Cremonese: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16: Riga 16:
In questi anni vince altri prestigiosissimi premi come il ''Campionato Consorzio del Grana Padano'' e ben due ''Coppe [[Fanculo]]''.
In questi anni vince altri prestigiosissimi premi come il ''Campionato Consorzio del Grana Padano'' e ben due ''Coppe [[Fanculo]]''.
=== 1913: Il debutto nel calcio che conta ===
=== 1913: Il debutto nel calcio che conta ===
[[File:Carestia mar.jpg|right|thumb|200px|I giocatori della Cremonese nel nuovo stadio nel 1919.]]
Il [[1913]] è l'anno del debutto nel calcio che conta: Impalio Sollucchero iscrive la Cremonese al campionato di promozione.
Il [[1913]] è l'anno del debutto nel calcio che conta: Impalio Sollucchero iscrive la Cremonese al campionato di promozione.
L'esordio è scoppiettante: la Cremonese vince subito il campionato di Promozione battendo tutte le altre temibili squadre.<ref>La Scatolificio Mistrelli e la Mingazzi Onoranze Funebri.</ref>
L'esordio è scoppiettante: la Cremonese vince subito il campionato di Promozione battendo tutte le altre temibili squadre.<ref>La Scatolificio Mistrelli e la Mingazzi Onoranze Funebri.</ref>
Riga 22: Riga 23:
Negli anni successivi partecipa ai campionati maggiori senza che nessuno se ne accorgesse e approda culosamente in [[serie A]].
Negli anni successivi partecipa ai campionati maggiori senza che nessuno se ne accorgesse e approda culosamente in [[serie A]].
Nel [[1920]] riesce a piazzarsi addirittura quarta nella massima serie.<ref>Ma 24 squadre su 28 non si erano iscritte al campionato.</ref>
Nel [[1920]] riesce a piazzarsi addirittura quarta nella massima serie.<ref>Ma 24 squadre su 28 non si erano iscritte al campionato.</ref>
=== 1920 - 1980: Non la ricorda nessuno ===
=== 1920 - 1980: Boh ===
Tra il [[1927]] e il [[1980]] la squadra fa talmente cagare che scompare dalle cronache e perciò non sono reperibili materiali documentabili a riguardo.
Tra il [[1927]] e il [[1980]] la squadra fa talmente cagare che scompare dalle cronache e perciò non sono reperibili materiali documentabili a riguardo. Si registrano solo degli avvistamenti in [[Serie D]] nei primi [[Anni '70]] e altre figure di [[merda]] sparse per le varie categorie dei campionati regionali.
Alcuni dicono che i giocatori si siano dati all'ippica, altri dicono che siano morti per overdose di mostarda. Altre ipotesi più ardite dicono che i giocatori siano stati rapiti da [[John Titor]].
Alcuni dicono che i giocatori si fossero <s>finalmente</s> dati all'ippica, altri dicono che fossero morti per overdose di mostarda. Altre ipotesi più ardite dicono che i giocatori fossero stati rapiti da [[John Titor]] per portarli nel futuro per fargli vedere come nessuno si sarebbe mai ricordato di loro.
[[File:Coppa salume.jpg|left|thumb|200px|La ''Coppa Anglo-Italiana'': composta da una miscela di 50% di carne di suino italiano e 50% di carne di suino inglese.]]
=== 1980 - 1996: Il doping e il ritorno nel calcio che conta ===
=== 1980 - 1996: Il doping e il ritorno nel calcio che conta ===
[[File:Coppa salume.jpg|right|thumb|200px|La ''Coppa Anglo-Italiana'': composta da una miscela di 50% di carne di suino italiano e 50% di carne di suino inglese.]]
Nel [[1980]] la squadra ricompare improvvisamente dal nulla e riesce ad arrivare in [[Serie B]].
Nel [[1980]] la squadra ricompare improvvisamente dal nulla e riesce ad arrivare in [[Serie B]].
Nel [[1992]], grazie al [[doping]], la Cremonese conquista una storica promozione in [[Serie A]].
Nel [[1992]], grazie al [[doping]], la Cremonese conquista una storica promozione in [[Serie A]].