Cremonese: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Incostruzione}}
[[File:Spalti stadio semivuoti.jpg|right|thumb|300px|La Cremonese offre spettacolo e la curva è sempre gremita.]]
[[File:Spalti stadio semivuoti.jpg|right|thumb|300px|La Cremonese offre spettacolo e la curva è sempre gremita.]]


Riga 34: Riga 33:
=== 1996 - Oggi ===
=== 1996 - Oggi ===
[[File:Jonah Hill Michael Cera Christopher Mintz-Plasse.png|thumb|left|250px|Il temibile tridente d'attacco della Cremonese per la stagione 2009-'10.]]
[[File:Jonah Hill Michael Cera Christopher Mintz-Plasse.png|thumb|left|250px|Il temibile tridente d'attacco della Cremonese per la stagione 2009-'10.]]


Anche le altre squadre affinano le tecniche di pompaggio dei giocatori e la Cremonese precipita in [[Serie C]] dove milita tutt'ora senza che nessuno se ne accorga.
Anche le altre squadre affinano le tecniche di pompaggio dei giocatori e la Cremonese precipita in [[Serie C]] dove milita tutt'ora senza che nessuno se ne accorga.
Dal [[1996|'96]] ad oggi le stagioni della Cremonese sono un susseguirsi di prestazioni fenomenali, come la sconfitta in casa nei playoff per la promozione in Serie B nella stagione [[2007]]-[[2008|'08]] ad opera del [[Cittadella]].
Dal [[1996|'96]] ad oggi le stagioni della Cremonese sono un susseguirsi di prestazioni fenomenali, come la sconfitta in casa nei playoff per la promozione in Serie B nella stagione [[2007]]-[[2008|'08]] ad opera del [[Cittadella]].
Riga 42: Riga 43:






== Tecnica e Tattica ==
[[File:Maurizio Mosca con pallone.jpg|thumb|right|250px|[[Maurizio Mosca]] il guru del calcio che portò il ''Calcio Totale'' alla Cremonese. Qui ritratto mentre spiega le sue illuminanti teorie.]]
Attualmente la Cremonese adotta la [[filosofia]] del ''calcio totale'', una visione di gioco introdotta dal genio tecnico-tattico di [[Maurizio Mosca]] negli [[anni '70]].
Il termine ''calcio totale'' deriva dal fatto che tutta la squadra corre sul portatore di palla proprio come quando si gioca a calcio all'età di otto anni. Questa geniale impostazione di gioco prevede anche l'utilizzo della fantomatica figura del [[portiere volante]] che sostiene la manovra offensiva.
Il ''calcio totale'' fu poi incredibilmente storpiato da quei strafattoni dell'[[Ajax]].


== Stadio ==
Lo stadio fu costruito nel [[1919]] e venne utilizzato per molti anni anche come discarica a cielo aperto e come poligono di addestramento dall'aeronautica militare.
Solo negli [[anni '50]], quando si cominciò a scaricare la spazzatura direttamente nel [[Po]], assunse l'unica e definitiva funzione di stadio.
La capienza è di circa 24 persone, più 3 posti per la stampa.


== Albo d'Oro ==
*3 Coppe dei Barboni
*1 Campionato Consorzio del Grana Padano
*2 Coppe Fanculo
*1 Coppa Anglo-Italiana




Riga 48: Riga 69:
*[[Chicco d'Oliva]]
*[[Chicco d'Oliva]]
*[[Tavoletta]]
*[[Tavoletta]]
*Gioacchino Prisciandaro
*[[Gioacchino Prisciandaro]]
*[[Scruffy]]
*[[Scruffy]]
*[[Rino Gaetano]]
*[[Rino Gaetano]]
*[[Nessuno]]
*[[Nessuno]]
*[[Antonio Stradivari]]
*[[Antonio Stradivari]]
*John Aloisi ({{citnec|[[Bidone d'Oro]] 1996}})
*[[John Aloisi]] ({{citnec|[[Bidone d'Oro]] 1996}})
*[[Michelangelo Rampulla]]


== Albo d'Oro ==
*3 Coppe dei Barboni
*1 Campionato Consorzio del Grana Padano
*2 Coppe Fanculo
*1 Coppa Anglo-Italiana