Cosmogonia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 55: Riga 55:


==== Grotte, burroni, depressioni, isole e altre chincaglierie geografiche ====
==== Grotte, burroni, depressioni, isole e altre chincaglierie geografiche ====
Appena i sei continenti si furono divisi, cominciarono a fare di tutto per far invidia agli altri: ad esempio, [[Europa]] si fece i buchi nelle orecchie e li chiamò Carso, [[Oceania]] per sembrare di essere il più grande si divise in [[millanta]] isolette e ricoprì tutto l'Oceano Pacifico, [[Asia]], con le sue manie di grandezza, prese tutte le montagne dalla [[Siberia]] e le ammucchiò in [[Tibet]] per sembrare più alto. L'unico che non si diede da fare fu Antartide che con la sua solita timidezza, dopo essersi nascosto nel suo angolino dimenticato da tutti si coprì con uno spesso strato di ghiaccio sperando di essere scambiato per il [[Polo Nord]] e riuscì nell'intento fino a pochi decenni fa, quando si scoprì che il Polo Sud si distingue dal suo collega Nord grazie ai [[pinguino|pinguini]].
Appena i sei continenti si furono divisi, cominciarono a fare di tutto per far invidia gli uni agli altri: ad esempio, [[Europa]] si fece i buchi nelle orecchie e li chiamò Carso, [[Oceania]] per sembrare di essere il più grande si divise in [[millanta]] isolette e ricoprì tutto l'Oceano Pacifico, [[Asia]], con le sue manie di grandezza, prese tutte le montagne dalla [[Siberia]] e le ammucchiò in [[Tibet]] per sembrare più alto. L'unico che non si diede da fare fu Antartide che con la sua solita timidezza, dopo essersi nascosto nel suo angolino dimenticato da tutti si coprì con uno spesso strato di ghiaccio sperando di essere scambiato per il [[Polo Nord]] e riuscì nell'intento fino a pochi decenni fa, quando si scoprì che il Polo Sud si distingue dal suo collega Nord grazie ai [[pinguino|pinguini]].


== Origine dei fenomeni naturali ==
== Origine dei fenomeni naturali ==