Coro da stadio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 439271 di 192.167.141.56 (Discussione))
mNessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:


Il coro da stadio, come suggerisce il nome stesso, affonda le sue radici nella tradizione orale popolare. Ai tempi dei [[nonna Rolanfa|nostri nonni]], infatti, era comune accompagnare cantando i lavori manuali quali la [[vendemmia]], l'impasto della [[calce viva]] o la sintetizzazione dell'[[uranio|uranio impoverito]] con canti di lunga tradizione: tra le canzoni più gettonate ricordiamo infatti "''La mula de Parenzo''", "''Ninetto ragazzetto der Tufello''", "''Raped In Their Own Blood''" e diverse altre hit, poi proposte anche da artisti della levatura di [[Paolo Meneguzzi]] e [[Paracoccidioidomicosisproctitissarcomucosis]].
Il coro da stadio, come suggerisce il nome stesso, affonda le sue radici nella tradizione orale popolare. Ai tempi dei [[nonna Rolanfa|nostri nonni]], infatti, era comune accompagnare cantando i lavori manuali quali la [[vendemmia]], l'impasto della [[calce viva]] o la sintetizzazione dell'[[uranio|uranio impoverito]] con canti di lunga tradizione: tra le canzoni più gettonate ricordiamo infatti "''La mula de Parenzo''", "''Ninetto ragazzetto der Tufello''", "''Raped In Their Own Blood''" e diverse altre hit, poi proposte anche da artisti della levatura di [[Paolo Meneguzzi]] e [[Paracoccidioidomicosisproctitissarcomucosis]].

Tuttavia, era assai comune che durante la vendemmia i [[contadino|contadini]] addetti alla pigiatura dell'[[uva]] approfittassero della situazione per dissetarsi col succo del loro lavoro. Successe anche al signor Dario Abbece durante la pigiatura del Lambrusco calabrese del [[1966]], solo che il nostro stava invece rimestando la calce viva.


[[Categoria:musica]][[Categoria:arte]]
[[Categoria:musica]][[Categoria:arte]]