Corea del Sud: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m (Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Ilvagabondo)
Etichetta: Rollback
Riga 1: Riga 1:
[[File:AL9281-IT.gif|500px|right]]

[[File:Coreani sottosopra.jpg|right|thumb|320px|Normalissimi cittadini sudcoreani aspettano alla fermata della metropolitana.]]
[[File:Coreani sottosopra.jpg|right|thumb|320px|Normalissimi cittadini sudcoreani aspettano alla fermata della metropolitana.]]
{{Cit2|Lee Wong Cho, Seul Ki Yon, Hwang Sung Kyon, Caz Vor Dì...|Telecronista italiano durante una partita della Corea del Sud.}}
{{Cit2|Lee Wong Cho, Seul Ki Yon, Hwang Sung Kyon, Caz Vor Dì...|Telecronista italiano durante una partita della Corea del Sud.}}


La '''Corea del Sud''' (대한민국 in [[geroglifico]], ''Fangùl'' in [[Dialetto pugliese|pugliese]]) è uno stato dell'estremo oriente. Confina a nord con la [[Corea del Nord]], a ovest con la [[Nulla|Corea dell'ovest]] e a est di nuovo con la Corea dell'ovest. È la quarta [[economia]] più importante di tutta la Corea e il settimo paese al [[mondo]] per [[Indice di sviluppo umano]], per quanto possa sembrare una forzatura considerare umani i coreani. La capitale è [[Seoul]], la città più grande di tutta Seoul. Altre città degne di nota sono Zeoul, contraffazione giapponese della capitale, Jenguja, Juje e Ching Chang. Il nome di ogni altra città in Sud Corea può essere ottenuto [[anagramma]]ndo queste sopra citate.
La '''Corea del Sud''' (대한민국 in [[geroglifico]], ''Fangùl'' in [[Dialetto pugliese|pugliese]]) è uno stato dell'estremo oriente. Confina a nord con la [[Corea del Nord]], a ovest con la [[Nulla|Corea dell'ovest]] e a est di nuovo con la Corea dell'ovest. È la quarta [[economia]] più importante di tutta la Corea e il settimo paese al [[mondo]] per [[Indice di sviluppo umano]], per quanto possa sembrare una forzatura considerare umani i coreani. La capitale è [[Seoul]], la città più grande di tutta Seoul. Altre città degne di nota sono Zeoul, contraffazione giapponese della capitale, Jenguja, Juje e Ching Chang. Il nome di ogni altra città in Sud Corea può essere ottenuto [[Anagramma|anagrammando]] queste sopra citate.


== Storia ==
== Storia ==
Riga 16: Riga 14:
=== Guerra di Corea ===
=== Guerra di Corea ===
Nei primi anni del [[Novecento]] la Corea fu occupata ripetutamente dal Giappone, che impose il suo predominio, la sua cultura e le sue auto di merda che ai coreani proprio non andavano giù. La disputa durò fino alla metà degli [[anni '40]] e si concluse pacificamente quando i giapponesi abbandonarono di propria iniziativa la Corea, per andare a vedere [[Bomba atomica|cosa fosse successo]] a [[Hiroshima]] e [[Nagasaki]].<br />
Nei primi anni del [[Novecento]] la Corea fu occupata ripetutamente dal Giappone, che impose il suo predominio, la sua cultura e le sue auto di merda che ai coreani proprio non andavano giù. La disputa durò fino alla metà degli [[anni '40]] e si concluse pacificamente quando i giapponesi abbandonarono di propria iniziativa la Corea, per andare a vedere [[Bomba atomica|cosa fosse successo]] a [[Hiroshima]] e [[Nagasaki]].<br />
Due mesi dopo, la Corea fu occupata dai russi e dagli americani. Alla fine della Seconda guerra mondiale, [[Stati Uniti d'America]] e [[Russia]] non riuscivano a mettersi d'accordo su chi doveva prendersi la Corea: nessuno la voleva. Fu deciso così di dividerla in due, poiché come recita un vecchio detto [[manciuria]]no ''Un po' per uno non fa male a nessuno''. La [[Corea del Nord]] fu affidata alla Russia comunista, mentre quella del sud agli Stati Uniti. E infatti ancora oggi la Corea del Nord è un posto di merda. Ad ogni modo, cinque anni dopo la fine della guerra, i coreani del nord decisero di invadere quelli del sud, perché a quei tempi la Costituzione coreana imponeva lo scoppio di una [[guerra]] almeno ogni cinque anni. Dopo violente battaglie la guerra arrivò a una conclusione in quanto il popolo coreano si era completamente [[Estinzione|estinto]]. Successivamente tutti i coreani morti furono sostituiti con delle copie provenienti dalla [[Cina]] (in cui, al contrario, c'era un surplus di asiatici) così da rendere la Corea nuovamente popolata.
Due mesi dopo, la Corea fu occupata dai russi e dagli americani. Alla fine della Seconda guerra mondiale, [[Stati Uniti d'America]] e [[Russia]] non riuscivano a mettersi d'accordo su chi doveva prendersi la Corea: nessuno la voleva. Fu deciso così di dividerla in due, poiché come recita un vecchio detto [[manciuria|manciuriano]] ''Un po' per uno non fa male a nessuno''. La [[Corea del Nord]] fu affidata alla Russia comunista, mentre quella del sud agli Stati Uniti. E infatti ancora oggi la Corea del Nord è un posto di merda. Ad ogni modo, cinque anni dopo la fine della guerra, i coreani del nord decisero di invadere quelli del sud, perché a quei tempi la Costituzione coreana imponeva lo scoppio di una [[guerra]] almeno ogni cinque anni. Dopo violente battaglie la guerra arrivò a una conclusione in quanto il popolo coreano si era completamente [[Estinzione|estinto]]. Successivamente tutti i coreani morti furono sostituiti con delle copie provenienti dalla [[Cina]] (in cui, al contrario, c'era un surplus di asiatici) così da rendere la Corea nuovamente popolata.


=== Storia recente ===
=== Storia recente ===
Riga 27: Riga 25:
== Cultura ==
== Cultura ==
[[File:Bambino coreano.jpg|right|thumb|250px|Un cazzutissimo bambino coreano di quarta elementare impegnato a calcolare il valore principale di un'equazione integrale.]]
[[File:Bambino coreano.jpg|right|thumb|250px|Un cazzutissimo bambino coreano di quarta elementare impegnato a calcolare il valore principale di un'equazione integrale.]]
Il popolo coreano, come ogni popolo [[asia]]tico che si rispetti, fa uso di [[Tradizione|tradizioni]] particolarmente agghiaccianti. Quando un giovane incontra un anziano per strada è costretto, in segno di rispetto, a dirgli che ore sono. Se l'anziano accetta, il giovane può proseguire per la sua strada indisturbato; in caso contrario, deve fare ammenda cercando di ammaestrare un [[varano]].<br />
Il popolo coreano, come ogni popolo [[Asia|asiatico]] che si rispetti, fa uso di [[Tradizione|tradizioni]] particolarmente agghiaccianti. Quando un giovane incontra un anziano per strada è costretto, in segno di rispetto, a dirgli che ore sono. Se l'anziano accetta, il giovane può proseguire per la sua strada indisturbato; in caso contrario, deve fare ammenda cercando di ammaestrare un [[varano]].<br />
Il saluto tipico dei coreani consiste nell'accecarsi reciprocamente con gli indici di entrambe le mani, mentre per esprimere sdegno o irritazione bisogna chiudere gli occhi e fare tre passi indietro saltando su una sola gamba. Se un coreano si siede, significa che il suo [[ramarro]] domestico è morto, quindi è meglio non parlare di ramarri. Quando si è in pubblico, toccare in testa un coreano è ritenuto offensivo, tranne il [[venerdì]].<br />
Il saluto tipico dei coreani consiste nell'accecarsi reciprocamente con gli indici di entrambe le mani, mentre per esprimere sdegno o irritazione bisogna chiudere gli occhi e fare tre passi indietro saltando su una sola gamba. Se un coreano si siede, significa che il suo [[ramarro]] domestico è morto, quindi è meglio non parlare di ramarri. Quando si è in pubblico, toccare in testa un coreano è ritenuto offensivo, tranne il [[venerdì]].<br />
[[Starnuto|Starnutire]] è considerato un atto di [[presunzione]]: fino al [[1996]] era punibile con una multa di otto miliardi di Won sudcoreani, circa 12 [[Dollaro|dollari americani]].
[[Starnuto|Starnutire]] è considerato un atto di [[presunzione]]: fino al [[1996]] era punibile con una multa di otto miliardi di Won sudcoreani, circa 12 [[Dollaro|dollari americani]].