Coprofagia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 602571 di 78.13.196.63 (discussione))
Riga 8: Riga 8:


{{citazione|Hmmm... che profumin! che avet' cuccinat' di buono occi? i pulpetti di merda?|Diego Abatantuono in "I fichissimi"}}
{{citazione|Hmmm... che profumin! che avet' cuccinat' di buono occi? i pulpetti di merda?|Diego Abatantuono in "I fichissimi"}}
{{citazione|Se mi chiedete cosa sceglierei tra una notte con Kakà e un dolcetto alla [[Cacca]] non posso esitare: senza dubbio un dolcetto alla [[cacca]]! |Monica Bellucci|Monica Bellucci|Coprofagia}}


Con il termine '''coprofagia''' (dal greco ''kòpros'' e ''phagein'' ovvero "Io mangio di più quando fa freddo", ma anche ''coprofagìa'' in [[itagliano]]), oltre a riferirsi all'hobby preferito di Gianni Morandi, si usa indicare la cucina francese.
Con il termine '''coprofagia''' (dal greco ''kòpros'' e ''phagein'' ovvero "Io mangio di più quando fa freddo", ma anche ''coprofagìa'' in [[itagliano]]), oltre a riferirsi all'hobby preferito di Gianni Morandi, si usa indicare la cucina francese.