Conclave: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 19: Riga 19:
[[File:Gesu bong.jpg|right|thumb|250px|La fumata con cui si festeggia il nuovo Papa.]]
[[File:Gesu bong.jpg|right|thumb|250px|La fumata con cui si festeggia il nuovo Papa.]]
A seguito del [[Crocifissione|pensionamento anticipato]] del [[Gesù|primo boss]], gli apostoli si trovano di fronte l'esigenza di eleggere una nuova guida. I candidati sono dodici, questo porta all'inevitabile scelta di un mini torneo a [[Tressette|tressette col morto]]. Il trio vincente continua con una sfida a [[zecchinetta]], al termine della quale ne viene eliminato uno. La finale si gioca a [[battimuro]], con puntata minima 5 sesterzi<ref>tanto per rendere interessante la partita</ref>, disciplina in cui [[San Pietro]] è considerato un campione secondo solo a Gesù, che le monete [[Miracoli di Gesù|le faceva rimanere attaccate alla parete e sospese a dieci centimetri da terra]]. Dopo la prima tormentata elezione si decide per l'indicazione diretta del successore da parte del papa precedente, sistema mutuato dalla tradizione imperiale e tuttora usato dal [[governo]] italiano.<br /> Pietro lascia il testimone a [[Papa Lino]] (che non sopportava gli abiti in poliestere), che a sua volta lo lascia a [[Papa Cleto]] (che odiava chi lo prendeva per il culo per l'assurdo nome). La cosa va avanti tra alti e bassi, finché [[papa Fabiano]] (a cui tutti chiedevano in prestito fogli da disegno scambiandolo per papa Fabriano) viene eletto perché una colomba gli si posa sul capo, egli era un semplice contadino in visita a Roma.
A seguito del [[Crocifissione|pensionamento anticipato]] del [[Gesù|primo boss]], gli apostoli si trovano di fronte l'esigenza di eleggere una nuova guida. I candidati sono dodici, questo porta all'inevitabile scelta di un mini torneo a [[Tressette|tressette col morto]]. Il trio vincente continua con una sfida a [[zecchinetta]], al termine della quale ne viene eliminato uno. La finale si gioca a [[battimuro]], con puntata minima 5 sesterzi<ref>tanto per rendere interessante la partita</ref>, disciplina in cui [[San Pietro]] è considerato un campione secondo solo a Gesù, che le monete [[Miracoli di Gesù|le faceva rimanere attaccate alla parete e sospese a dieci centimetri da terra]]. Dopo la prima tormentata elezione si decide per l'indicazione diretta del successore da parte del papa precedente, sistema mutuato dalla tradizione imperiale e tuttora usato dal [[governo]] italiano.<br /> Pietro lascia il testimone a [[Papa Lino]] (che non sopportava gli abiti in poliestere), che a sua volta lo lascia a [[Papa Cleto]] (che odiava chi lo prendeva per il culo per l'assurdo nome). La cosa va avanti tra alti e bassi, finché [[papa Fabiano]] (a cui tutti chiedevano in prestito fogli da disegno scambiandolo per papa Fabriano) viene eletto perché una colomba gli si posa sul capo, egli era un semplice contadino in visita a Roma.
{{Cit2|Sono contento di essere papa, ci mancherebbe, ma prestatemi un fazzoletto che questa minchia di [[Piccione|piccione albino]] mi ha cagato in testa!|Papa Fabiano subito dopo l'elezione}}
{{Cit2|Sono contento di essere papa, ci mancherebbe, ma datemi un fazzoletto che questa minchia di [[Piccione|piccione albino]] mi ha cagato in testa!|Papa Fabiano subito dopo l'elezione}}
Da quel momento si decide aspettando un segno divino, o meglio ancora un [[miracolo]], metodo che non funziona poi benissimo perché soggetto ad interpretazione.
Da quel momento si decide aspettando un segno divino, o meglio ancora un [[miracolo]], metodo che non funziona poi benissimo perché soggetto ad interpretazione.
* [[Papa Cornelio]]: un manovale che viene eletto perché trova sua moglie a letto con una ragazza bisex e molto disponibile alla condivisione.
* [[Papa Cornelio]]: un manovale che viene eletto perché trova sua moglie a letto con una ragazza bisex e molto disponibile alla condivisione.