Informazioni per "Concerti Poloslovacchi di Bach"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Informazioni di base

Titolo visualizzatoConcerti Poloslovacchi di Bach
Criterio di ordinamento predefinitoConcerti Poloslovacchi di Bach
Lunghezza della pagina (in byte)6 925
ID namespace0
ID della pagina20666
Lingua del contenuto della paginait - italiano
Modello del contenuto della paginawikitesto
Indicizzazione per i robotConsentito
Numero di redirect a questa pagina1
Conteggiata come una pagina di contenuto
Sottopagine di questa pagina0 (0 redirect; 0 non redirect)
ID elemento WikibaseNessuno

Protezione della pagina

ModificaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
SloggiamentoAutorizza tutti gli utenti (infinito)
CalciorotaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
Visualizza il registro di protezione per questa pagina.

Cronologia delle modifiche

Creatore della paginaZebedeus (rosica | curriculum)
Data di creazione della pagina15:08, 10 apr 2008
Ultimo contributoreNoncioBot (rosica | curriculum)
Data di ultima modifica23:26, 23 lug 2012
Numero totale di modifiche39
Numero di modifiche recenti (negli ultimi 180 giorni)0
Numero di autori diversi recenti0

Proprietà della pagina

Template incluso (1)

Template di cui si è fatto abuso in questa pagina:

SEO properties

Descrizione

Contenuto

Article description: (description)
This attribute controls the content of the description and og:description elements.
I Concerti Poloslovacchi di Bach sono l'opera migliore scritta da Johann Sebastian Bach assieme alla sua versione mixata di O' sole mio. Trattasi di 6 concerti scritti da Bach durante il periodo in cui rimase al buio. La caratteristica principale di quest'opera è dunque la sua forma totalmente libera, in cui l'esecutore scrive le note sullo spartito sperando di averle inserite nel rigo giusto, in attesa che qualcuno gli porti una cazzo di candela. La stessa denominazione di "concerti poloslovacchi" è tutt'ora oggetto di studio. Probabilmente al momento di comporli il maestro si trovava al confine tra Polonia e Slovacchia e decise così di onorare entrambi gli stati per non scontentare nessuno, lo stesso accorgimento usato in altri suoi lavori come la Marcia olandobelga, l'Ouverture austrosvizzera e i Preludi della A8 Milano-Varese.
Information from Extension:WikiSEO