Comunismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 609232 di 213.140.22.64 (discussione))
Riga 21: Riga 21:


Attualmente i comunisti sono stati sospinti su alcuni atolli della Polinesia, dove vivono in una perenne imitazione dell'[[Isola dei Famosi]].
Attualmente i comunisti sono stati sospinti su alcuni atolli della Polinesia, dove vivono in una perenne imitazione dell'[[Isola dei Famosi]].
cancello tutto perchè non approvo
== Ideologia ==
[[Immagine:leninone.jpg|right|thumb|150px|Un tipico compagno comunista visto da un comunista.]][[Karl Marx]] definì le basi della religione comunista negli anni '70 del XIX secolo in un noto cartone animato, [[Carletto il principe dei mostri]].

Dopo aver assodato il postulato che per raggiungere un grado di potere e benessere superiore bisogna opprimere qualcuno, egli analizzò con perizia la situazione del tempo, giungendo alla conclusione di trovarsi davanti un monopolio.
Infatti la [[Chiesa Cattolica]], il [[Grande Fratello]] del tempo, imperava sui contadini costringendoli a pagare tasse, balzelli e offerte in cambio dell'accesso assicurato al [[Paradiso]] dopo la [[morte]]. In questo grande lavoro di agenzia mafiosa di collocamento, la [[Chiesa Cattolica]] aveva quindi reclutato quasi ogni forma di vita umana europea e nordamericana, nonché delle colonie spagnole.

Marx realizzò quindi che l'unico modo per raggiungere soldi e potere era quello di strappare questo monopolio alla Chiesa Cattolica, inventando una nuova categoria di esseri umani, gli operai, che in quanto diversi dai contadini e non soggetti ancora alla chiesa potessero essere soggiogati con una nuova religione.

[[Immagine:Comunismo02.jpg|left|thumb|142px|Un tipico compagno comunista visto da un [[fascista]].]]
Teorizzò quindi una rivoluzione industriale, grazie alla quale le masse operaie potessero scrollarsi di dosso il giogo divino, sfogarsi un po' ammazzando qua e là nobili, signori e vescovi, per essere quindi immediatamente reinquadrate in comode rate di piani quinquennali di produzione forzata.<br>
Decise che essi dovevano onorare il colore [[rosso]], e impose l'obbligo dell'uso di biancheria intima dello stesso colore (per confondere il sangue derivato dalla sodomia governativa).<br>
Impose ai nuovi credenti di chiamarsi fra loro "compagno", preconizzando di oltre un secolo i famigerati PACS.

Abolì la proprietà privata (degli operai), e specificò che solo i leader avrebbero potuto permettersi sconfinate collezioni di libri, gustose gite in barca e scampagnate a cavallo, in modo che le masse operaie non avessero a distrarsi dal giusto lavoro.<br>
Durante la bolla speculativa di fine millennio, [[Karl Marx]] si liberò della maggioranza delle azioni del comunismo in un'OPV truffa. Dopo essere fuggito negli Stati Uniti, cambiò il cognome in [[Mars]], dedicandosi alla produzione di gustosi snack ai [[cereali]].

[[Immagine:CannibaliRussi.jpg|right|thumb|I primi comunisti russi nel 1921, al rito di iniziazione]]
Molti componenti delle masse operaie tuttora credono nel comunismo, specialmente nei paesi dell'Europa occidentale, ma hanno finalmente capito che il comunismo è meglio lasciarlo agli altri, vedi [[Corea del Nord]] e [[Cuba]].
Convinti dunque che ormai il comunismo sia morto, si limitano a [[bestemmia]]re la sua nemesi demoniaca, il [[Capitalismo]]. Per bestemmiarlo meglio intasano ogni fine settimana gli ipermercati scialacquando i propri risparmi e facendo largo uso di credito al consumo a rate cinquantennali.

Fondamentale nell'ideologia comunista è nutrirsi di bambini sia vivi che morti, tanto che tutti i comunisti devono partecipare ad un rito di iniziazione cannibale, per essere accettati non solo nel partito, ma anche nei sindacati, nei circoli di bocce o nei blog. Si ipotizza che i comunisti stiano rischiando l'estinzione proprio a causa di questa usanza: oggi è sempre più difficile trovare bambini a causa della competizione con i [[prete|preti]].


== Simboli ==
== Simboli ==