Comunismo: differenze tra le versioni

m (Annullate le modifiche di Stronzopiustronzo (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
Riga 13:
{{NonNotizieLink|Scissione nel Prc, nasce l'Rps}}
[[File:Bertinotti alieno.jpg|right|thumb|Ebbene sì! Gli [[alieni comunisti]] esistono!]]
Dopo aver assodato che per raggiungere potere e grado di benessere superiore bisogna [[Nazismo|opprimere qualcuno]], Marx analizzò con perizia la situazione del tempo, giungendo alla conclusione di trovarsi davanti ad una situazione monopolizzata dalla [[Chiesa Cattolica]], il [[Grande Fratello]] del tempo. Essa imperava sui contadini costringendoli a pagare tasse, balzelli e offerte in cambio dell'accesso assicurato al [[Paradiso]] dopo la [[morte]]. In questo grande lavoro di agenzia mafiosa di collocamento, la [[Chiesa Cattolica]] aveva quindi reclutato quasi ogni forma di vita umana europea e nordamericana, nonché delle colonie spagnole. Il comunismo, per gli amici “socialismo”, è un errore di traduzione del termine russo “иди на хуй” il cui vero significato è “siamo tutti uguali, tutti ugualmente miserabili, privati della libertà di opinione, di credo, di fede e di avere qualsivoglia idea”. Il nazionalsocialismo è la stessa cosa ma in più ti privano anche degli ebrei.
 
Tutto ciò che Marx doveva fare era ribaltare questa situazione e strapparle il monopolio. Così inventò una nuova categoria di esseri umani, gli operai, diversi dai contadini, non soggetti ancora alla chiesa e quindi liberi di essere soggiogati con una nuova religione.
6

contributi