Comparsa: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(23 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Incostruzione|CaPRO}}
{{Allafacciawiki}}
{{Cit2|Quando manca la qualità, si compensa con la quantità.|Saggio cinefilo su comparsa}}
{{Cit2|Mi stai dicendo che verrò pagato per camminare?|Disabile su comparsa}}
{{Cit2|Lei è della CIA, lui è una comparsa.|Generale dei berretti verdi su personaggi male assortiti di Hot Shots}}
 
I più illustri scienziati si stanno accertando se la '''comparsa''' sia realmente una professione, nel dubbio rimane classificato come motivo per cui qualcuno dovrebbe regalarti dei [[soldi]].
== Requisiti ==
 
[[File:Neil_Armstrong_e_tizio_che_piscia_sulla_Luna.jpg|thumb|Una comparsa.]]
 
== Requisiti ==
Per svolgere il lavoro di comparsa sono necessari i seguenti requisiti:
*Esistere
*Saper camminare
*Non essere sfigurati in volto
*Non saper recitare
*Essere in grado di offrire favori di qualche tipo
*Avere una bassa autostima
 
*Esistere;
== Invenzione ==
*Sapersaper camminare;
*non essere sfigurati in volto<ref>Salvo diverse disposizioni.</ref>;
*Nonnon saper recitare;
*Essereessere in grado di offrire favori di qualche tipo;
*saper proiettare un'ombra senza dover ricorrere agli effetti speciali;
*Avereavere una bassa autostima.
 
== Invenzione ==
=== L'antefatto ===
[[File:L'innaffiatore_innaffiato_film.jpg|thumb|leftright|La prima comparsa della storia.]]
 
La comparsa fu inventata dai [[fratelli Lumière]] in uno dei loro primissimi [[film]]. I due, infatti, non riuscivano mai a decidere come posizionare gli oggetti scenici e, quindi, li spostavano in continuazione. Questi oggetti, però, erano molto pesanti e cambiarli di posizione ogni minuto era per loro un grande sforzo. Il momento più tragico fu quando [[fratelli Lumière|Louis Lumière]] si lussò la spalla sollevando una [[pianta]] in vaso di dimensioni ciclopiche.
[[File:L'innaffiatore_innaffiato_film.jpg|thumb|left|La prima comparsa della storia.]]
Dopo questo incidente i due [[fratello|fratelli]] decisero che non avrebbero potuto continuare in quel modo e misero in moto i [[cervello|cervelli]], lavorarono un intero mese sul prototipo di un automa umanoide che spostasse per loro quei pesi, per poi accorgersi che stavano precedendo un po' troppo i tempi e che avrebbero fatto meglio a starsene tranquilli, dato che avevano già inventato il [[cinematografo]]. Lasciarono perdere e vendettero i progetti per l'[[aereoplano]], che avevano inventato mentre lavoravano agli automi, ai [[fratelli Wright]].
 
La comparsa fu inventata dai fratelli Lumière in uno dei loro primissimi film. I due, infatti, non riuscivano mai a decidere come posizionare gli oggetti scenici e, quindi, li spostavano in continuazione. Questi oggetti, però, erano molto pesanti e cambiarli di posizione ogni minuto era per loro un grande sforzo. Il momento più tragico fu quando Louis Lumière si lussò la spalla sollevando una pianta in vaso di dimensioni ciclopiche.
Dopo questo incidente i due fratelli decisero che non avrebbero potuto continuare in quel modo e misero in moto i cervelli, lavorarono un intero mese sul prototipo di un automa umanoide che spostasse per loro quei pesi, per poi accorgersi che stavano precedendo un po' troppo i tempi e che avrebbero fatto meglio a starsene tranquilli, dato che avevano già inventato il cinematografo. Lasciarono perdere e vendettero i progetti per l'aereoplano, che avevano inventato mentre lavoravano agli automi, ai fratelli Wright.
 
=== La prima comparsa ===
Decisero, quindi, di farla breve e di pagare un uomo per travestirsi da pianta ornamentale e spostarsi a seconda delle loro richieste. Questo ruolo fu chiamato "'''comparsa'''", dal francese ''comparseé''<ref>Me l'ha detto il dizionario di [[Google]].</ref>. Gino Disoccupati fu il primo a compiere questo lavoro travestendosi da cespuglio per uno dei più famosi film dei fratelli Lumière, l'innaffiatore innaffiato che, sorvolando sul [[titolo]], fu nominato dalla [[critica]], appena formata, film del secolo e, considerando che fu proiettato per la prima volta nel [[1895]]<ref>L'anno in cui il cinematografo venne usato in pubblico per la prima volta.</ref>, nessuno ebbe da ridire. Gino, però, non ottenne grande [[fama]] dato che aveva svolto così bene il suo lavoro che nessuno si era accorto che il cespuglio non fosse vero. Decise così di aprire una [[scuola]] di recitazione per comparse che registrò un gran numero di iscritti, soprattutto per la semplicità del lavoro. Ma di lì a pochi anni avvenne una [[rivoluzione]] di quel ruolo che mandò in rovina Gino e la sua scuola, e lo costrinse a cercare [[lavoro]] come pianta ornamentale in un giardino pubblico.
 
=== La rivoluzione ===
[[File:Neil_Armstrong_e_tizio_che_piscia_sulla_Luna.jpg|thumb|right|Una comparsa.]]
 
Pochi anni più tardi i [[fratelli Lumière]] ebbero un'altra idea:
la comparsa poteva non solo fare da ambientazione, ma anche recitare la parte di un tizio che passa per caso ed è totalmente disinteressato alla vicenda che si sta svolgendo. Dopo questa ennesima invenzione si sentirono più in colpa di [[Leonardo da Vinci]] e decisero di donare il [[brevetto]] al primo [[barbone]] che incontrarono. Questo, un tale chiamato Morto Di Fame, diventò regista e sfruttò appieno questa nuova professione tanto da vincere il [[festival di Sanremo]]. Le industrie cinematografiche Di Fame diventarono famose a livello internazionale, ma Morto non poté godere a lungo del successo ottenuto poiché morì dopo solo un [[anno]] dalla sua ascesa.
 
=== La comparsa oggi ===
Oggi la comparsa è un [[lavoro]] vile riservato agli scarti della società<ref>La frase precedente è una [[bugia]]. Non pensi alla soddisfazione di vedere passare la tua faccia per un [[petosecondo|nanosecondo]] in un [[film]] famosissimo?</ref>.
 
Un tempo i [[film]] potevano essere al massimo di [[serie B]], adesso se ne trovano anche nella colonna di destra della C2, ed è per questo che la comparsa, ora come ora, è una delle mansioni più sfruttate. Ormai l'attore protagonista deve farsi strada ad armi spianate in mezzo ad una folla di comparse<ref>Che sono pagate per camminare in venticinque centimetri quadri.</ref> per farsi inquadrare dalla macchina da presa<ref>Vedi [[Matrix reloaded]].</ref>.
 
Nei film più recenti, tuttavia, le comparse non sono più necessarie: la computer grafica, infatti, permette di sostituire quelle umane con immagini olografiche, che presentano molti più vantaggi:
*lavorano completamente gratis;
*possono sopportare tranquillamente turni anche di 48 ore consecutive, senza dover perdere tempo in pause per mangiare, dormire o andare al gabinetto;
*non protestano mai, neanche mentre si prendono a sprangate o si gettano nella lava bollente;
*non sporcano, neanche quando le si taglia a tocchetti fini fini.
 
==Comparse celebri==
 
*[http://www.youtube.com/watch?v=Coe3uxoA_gQ Fabio di "Fabio & Mingo"], il re di tutti i figuranti
*[[Giulio Andreotti]], accanito frequentatore di funerali di Stato. [[Roberto Giacobbo]] sta ancora indagando su quanto ammonti il suo gettone di presenza
*[[Partito Democratico]], figurante generico alla [[Camera dei Deputati|Camera]] e al [[Senato]].
*[[Silvio Berlusconi]], spesso ripreso sui set di [[Parlamento|parlamenti]], [[Tribunale|tribunali]], [[G8]] e [[Villa Certosa|Ville Certose]] varie
 
== Voci correlate ==
 
*[[Cinema]]
*[[Film]]
*[[Fratelli Lumière]]
*[[Pier Paolo Pasolini]]
 
== Note ==
 
 
<div class="references-small" >
{{references|2}}
</div>
 
[[Categoria:Barboni]]
[[Categoria:Eroi]]
[[Categoria:Lavori usuranti]]
[[Categoria:Sfigati]]
[[Categoria:Spettacolo]]
[[Categoria:Testimonial CEPU]]