Commodo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
{{cit|Per carità, basta con 'ste battute scontate sulla natura bislacca del mio nome!|Commodo su precedenti citazioni}}
{{cit|Per carità, basta con 'ste battute scontate sulla natura bislacca del mio nome!|Commodo su precedenti citazioni}}
{{Cit|Non mi ha ancora pagato il copyright!|[[Ercole]]}}
{{Cit|Non mi ha ancora pagato il copyright!|[[Ercole]]}}
{{Cit|Quommodo Commodo commodus est?|[[Pasquale Natuzzi]]}}

'''Commodo''' ([[Roma]], 161 - Roma Commodiana, 192 d.C) fu l'ultimo imperatore della dinastia dei ''Commodini''. Amante del lusso e della comodità, salì al trono con comodo e vi rimase comodamente per molti anni; da qui l'espressione ''Stai Commodo.''
'''Commodo''' ([[Roma]], 161 - Roma Commodiana, 192 d.C) fu l'ultimo imperatore della dinastia dei ''Commodini''. Amante del lusso e della comodità, salì al trono con comodo e vi rimase comodamente per molti anni; da qui l'espressione ''Stai Commodo.''