Codice meridionale della strada: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 31: Riga 31:


Il [[clacson]] non è più uno strumento di segnalazione acustica ma un prolungamento delle corde vocali del guidatore, che lo utilizza per comunicare con gli altri utenti della strada, in [[codice morse]]. In alcuni casi il clacson può essere sostituito dalla voce del [[guidatore]], il quale è però tenuto a sporgersi dal finestrino e utilizzare pienamente il proprio [[diaframma]], al fine di scambiare con altri conducenti affermazioni goliardiche circa le relazioni extra-coniugali delle reciproche [[moglie|mogli]].
Il [[clacson]] non è più uno strumento di segnalazione acustica ma un prolungamento delle corde vocali del guidatore, che lo utilizza per comunicare con gli altri utenti della strada, in [[codice morse]]. In alcuni casi il clacson può essere sostituito dalla voce del [[guidatore]], il quale è però tenuto a sporgersi dal finestrino e utilizzare pienamente il proprio [[diaframma]], al fine di scambiare con altri conducenti affermazioni goliardiche circa le relazioni extra-coniugali delle reciproche [[moglie|mogli]].




Gli pneumatici servono, in primo luogo, per consentire all'auto di circolare in tutta sicurezza sull'asfalto, ma all'occorrenza possono essere [[Napoli|incendiati e adoperati dunque come strumento di protesta popolare]]. Lo specchietto retrovisore interno serve per lanciare sguardi minacciosi al guidatore che segue, così da demoralizzarlo e impedire un eventuale sorpasso. Questo perché il sorpasso è una manovra particolarmente umiliante per chi la subisce. Gli specchietti retrovisori esterni, invece, risultano del tutto inutili, specie quello di destra, per cui spesso e volentieri sono del tutto [[furto|assenti]].
Gli pneumatici servono, in primo luogo, per consentire all'auto di circolare in tutta sicurezza sull'asfalto, ma all'occorrenza possono essere [[Napoli|incendiati e adoperati dunque come strumento di protesta popolare]]. Lo specchietto retrovisore interno serve per lanciare sguardi minacciosi al guidatore che segue, così da demoralizzarlo e impedire un eventuale sorpasso. Questo perché il sorpasso è una manovra particolarmente umiliante per chi la subisce. Gli specchietti retrovisori esterni, invece, risultano del tutto inutili, specie quello di destra, per cui spesso e volentieri sono del tutto [[furto|assenti]].