Codice QR: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 3: Riga 3:


== Storia ==
== Storia ==
Creato 2000 anni fa nel [[1994]] dal Dottor Quasimodo Rombi durante la spietata corsa agli armamenti delle aziende di riconoscimento ottico (guerra vinta da Barre&Codici S.p.A.), il codice QR conobbe una rapida ascesa nel campo della pubblicità, avendo la capacità di portare velocemente qualsiasi utente dotato di uno [[smartphone]] almeno più intelligente dell'utente stesso (una larga fascia dei consumatori, insomma) al [[sito web]] pubblicizzato. Il codice non diede mai molti problemi, tranne che per un episodio nel [[2005]], quando scoppiò uno scandalo per un codice QR della Società Preti Italiana che {{citnec|accidentalemente}} portava ad un sito di porno infantile.
Creato 2000 anni fa nel [[1994]] dal Dottor Quasimodo Rombi durante la spietata corsa agli armamenti delle aziende di riconoscimento ottico (guerra vinta da Barre&Codici S.p.A.), il codice QR conobbe una rapida ascesa nel campo della pubblicità, avendo la capacità di portare velocemente qualsiasi utente dotato di uno [[smartphone]] almeno più intelligente dell'utente stesso (una larga fascia dei consumatori, insomma) al [[sito web]] pubblicizzato. Il codice non diede mai molti problemi, tranne che per un episodio nel [[2005]], quando scoppiò uno scandalo per un codice QR della Società Preti Italiana che {{citnec|accidentalmente}} portava ad un sito di porno infantile.


== Esempio pratico ==
== Esempio pratico ==