Cocomero: differenze tra le versioni

non fa ridere, comincio a riscrivere
(non fa ridere, comincio a riscrivere)
Riga 1:
Il '''cocomero''' ('''''Citrullus lanatus'''''), detto anche '''anguria''', o '''cazzo quanto pesa 'sto pallone''' è una piantina minuscola che caccia frutti giganteschi fatti interamente di acque reflue, concimi azotati e "verderame".
L''''anguria''' (citrullus lanatus), detta anche '''cocomero''', '''Roberto''' o '''melone d'acqua''' è un cibo di vegetale di forma sferica costituito da una buccia verde, un intermezzo bianco e una polpa rossa costituita per l'80% da [[acqua|monossido di diidrogeno]] e il restante 20% principalmente da zucchero, solo una minima parte sono vitamine.
 
Secondo Wikipedia e un ortaggio nella produzione e un frutto nella consumazione.
== Caratteristiche botaniche ==
Viene mangiata d'estate.
Il cocomero è una pianta annuale, con [[fusto]] attorcigliante, [[foglie]] grandi e pelose del tutto inadatte a nettarsi l'ano, e [[fiori]] maschili, femminili e [[LGBT]].
{{Citnec|È l'unico frutto che anziché crescere sugli alberi striscia per terra}}, infatti ha la stessa forma sferica proprio della [[Terra]], peccato che la Terra sia piatta (sì lo so, mi dispiace che tu sia rimasto/a turbato/a nello scoprire solo adesso che la Terra è piatta e non sferica come ti hanno sempre fatto credere).
 
Con i suoi colori verde, bianco e rosso, il cocomero è spesso paragonato al tricolore italiano.
Il [[frutto]] è una [[bacca|falsa bacca]], anche perché chi l'ha mai vista una bacca delle dimensioni di un pallone da spiaggia ma pesante tipo 1 quintale e che si sconsiglia vivamente di schiacciare durante le partite di [[beach volley]]. La buccia è liscia e sa di buccia di [[cetriolo]]<ref>Waltiero Marchesi, ''Guida alla degustazione delle bucce'', Ed. Sbobba, 1978, pag. 88</ref>, di colore verde e giallo, con un po' di marrone se il cocomero è stato appena rubato al contadino. Una volta spellata accuratamente la buccia con uno [[spelucchino]], si manifesta una polpa soda e bianca che sa di cetriolo acerbo; e qui il sospetto che l'ortolano abbia rifilato un cetriolo orribilmente [[OGM]] inizia a concretizzarsi. Se non ci si fa prendere dallo sconforto e si continua a scavare con un cucchiaino di plastica<ref>Metodo consigliato da Antoniniello Cannavacciuoliello durante un "[[Masterchef|pressure test]]" particolarmente crudele.</ref>, nel giro di un paio di giorni si rivela una polpa di un rosa spento, piena di cosine nere e dure; il gusto è quello del cetriolo cui sia stata aggiunta una cucchiaiata di [[fruttosio]] e 2-3 gocce di aroma artificiale gusto cocomero. La presenza di [[vitamine]] dipende da quante se ne siano acquistate in farmacia prima del consumo.
 
I frutti si trovano in commercio esclusivamente nel periodo [[Estate|estivo]], quindi da [[marzo]] a [[Natale]], anche prima se il [[riscaldamento globale]] si impegna un po'. Esistono più di 1.200 varietà di cocomero, fra cui il cocomero cubico [[giappone|giapponese]], il cocomero blu che [[viagra|lo fa venire duro]], e il cocomero del diametro di circa 13.000 chilometri in orbita attorno al [[Sole]] su cui, secondo i "terracocomeristi", in realtà vivremmo.
 
== Anguria o cocomero? ==
Ancora oggi si discute se il frutto si chiami anguria o cocomero; alcuni sostengono che debba chiamarsi cocomero perché è la parola che più si avvicina al nome scientifico ''cucumis melo'': peccato che il nome scientifico dell'anguria sia ''citrullus lanatus'' (come quei [[cetriolo|citrulli]], appunto, che non sanno distinguere neanche un anguria da un melone), mentre ''cucumis melo'' è il nome scientifico del melone!
Comunque cocomero è usato principalmente in [[Emilia-Romagna]] e in [[Toscana]], nelle altre regioni italiane si preferisce anguria o melone d'acqua.
 
== Note ==
 
== Voci correlate ==