Cocomero: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
(19 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
Il '''cocomero''' ('''''Citrullus lanatus'''''), detto anche '''anguria''', o '''cazzo quanto pesa 'sto pallone''' è una piantina minuscola che caccia frutti giganteschi fatti interamente di acque reflue, concimi azotati e "verderame".
|nome = Cocomero
|statocons = Spolpato
|immagine = Cocomeroculo.jpg
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = Piante
|famiglia = Poponi
|genere = Citrullo
|specie = '''C. lanatus'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore = Livingstone & Bingo Bongo
|binome = Citrullus lanatus
|bidata = [[1853]]
|sinonimi = *''Mellonis succosissimus'' <small>([[Linneo|L.]]), [[1828]]</small>
|nomicomuni = Cocomero, anguria, melone d'acqua
}}
Il '''cocomero''' ('''''Citrullus lanatus'''''), detto anche '''anguria''', o '''cazzo quanto pesa 'sto pallone''', è una piantina minuscola che caccia frutti giganteschi fatti interamente di acque reflue, concimi azotati e "verderame".
 
== Caratteristiche botaniche ==
Il cocomero è una pianta annuale, con [[fusto]] attorcigliante, [[foglie]] grandi e pelose del tutto inadatte a nettarsi l'ano, e [[fiori]] maschili, femminili e [[LGBT]].
 
Il [[frutto]] è una [[bacca|falsa bacca]], anche perché chi l'ha mai vista una bacca delle dimensioni di un pallone da spiaggia ma pesante tipo 1 quintale, e che si sconsiglia vivamente di schiacciare durante le partite di [[beach volley]]. La buccia è liscia e sa di buccia di [[cetriolo]]<ref>Waltiero Marchesi, ''Guida alla degustazione delle bucce'', Ed. Sbobba, 1978, pag. 88</ref>, di colore verde e giallo, con un po' di marrone se il cocomero è stato appena rubato al contadino. Una volta spellata accuratamente la buccia con uno [[spelucchino]], si manifesta una polpa soda e bianca che sa di cetriolo acerbo; e qui il sospetto che l'ortolano abbia rifilato un cetriolo orribilmente [[OGM]] inizia a concretizzarsi. Se non ci si fa prendere dallo sconforto e si continua a scavare con un cucchiaino di plastica<ref>Metodo consigliato da Antoniniello Cannavacciuoliello durante un "[[Masterchef|pressure test]]" particolarmente crudele.</ref>, nel giro di un paio di giorni si rivela una polpa di un rosa spento, piena di cosine nere e dure; il gusto è quello del cetriolo cui sia stata aggiunta una cucchiaiata di [[fruttosio]] e 2-3 gocce di aroma artificiale gusto cocomero. La presenza di [[vitamine]] dipende da quante se ne siano acquistate in farmacia prima del consumo.
 
I frutti si trovano in commercio esclusivamente nel periodo [[Estate|estivo]], quindi da [[marzo]] a [[Natale]], anche prima se il [[riscaldamento globale]] si impegna un po'. Esistono più di 1.200 varietà di cocomero, fra cui il cocomero cubico [[giappone|giapponese]], il cocomero blu che [[viagra|lo fa venire duro]], e il cocomero del diametro di circa 13.000 chilometri in orbita attorno al [[Sole]] su cui, secondo i "terracocomeristi", in realtà vivremmo.
Line 16 ⟶ 32:
Il nome ''anguria'', comune in [[Italia settentrionale]], deriva invece dal [[Lingua greca|greco tardo]] ἀγγούριον, che vuol dire "ἀγγούριον". Entra nel lessico italiano in epoca bizantina, quella volta che a [[Ravenna]] un qualche immigrato [[Repubblica di Macedonia|macedone]] disse «mi andrebbe proprio una bella fetta di ἀγγούριον».
 
Il nome ''melone d'acqua'', diffuso in [[Italia meridionale]], deriva dal [[lingua francese|francese]], perché i francesi credevano che il cocomero crescesse in mare dopo aver visto le scorze di cocomero che costellavano le spiagge dopo che c'erano passati [[terroni|''leles terròns'']]. Che sciocchi.
 
In [[Sardegna]], come al solito, si usa un termine impossibile da scrivere e da pronunciare. Fra gli altri nomi diffusi in sperduti paesini italiani, vi sono ''pateca'', ''cetrone'', ''zipangolo'', ''cazzabubbolo'', ''cosacheriempiemanonnutre'', e ''rag. Fantetti''.
 
== Storia ==
[[File:Negri con angurie.jpg|miniatura|220px|Suonatori di anguria di Mombasa mentre eseguono la nota marcetta ''Bono Stokokomero''. Autore ignoto, succo di cocomero e cetriolo su carta da cesso, XIX sec.]]
[[David Livingstone]] scoprì il cocomero in [[Africa]], dove cresce spontaneo. Insegnò agli abitanti della zona a nutrirsene, poi gli spiegò anche come si gioca a [[pallacanestro]] e a [[rap|parlare in rima]], e fu così che Livingstone inventò i [[negri]].
 
Non è dato sapere però quando il cocomero sia stato coltivato per la prima volta. [[Roberto Giacobbo]] è andato in [[Egitto]] per scoprirlo ed è stato rapito dagli [[alieni]].
 
== Coltivazione ==
Fra i vari metodi per la coltivazione del cocomero, il più diffuso consiste nell'importarlo da paesi sottosviluppati. I pochi malati di mente che lo coltivano ''in loco'' sono quasi tutti [[hippie]] e solitamente interrano un intero frutto nel terriccio e ci pisciano sopra almeno 3 volte al giorno per 4-5 mesi. I frutti che ne risultano sono buonissimi, se si trascura che fanno venire il [[colera]].
 
Le malattie del cocomero sono di origine fungina, tipo la peronospera, la porrosenape, la sparapapere e il porcino parassita assassino. La prevenzione è attuata irrorando il frutto di ScH<sub>1</sub>F<sub>3</sub>Se come se non ci fosse un domani.
 
== Degustazione ==
Il cocomero si mangia un po' come cazzo pare, ma preferibilmente affondandovi la faccia e grufolando come dei cinghiali. Nei paesi fighettini viene servito in [[macedonia di frutta|macedonia]] insieme a tanti altri cubettini di frutta odiosa. Che siano maledetti.
 
Il cocomero può essere anche servito in spiaggia da appositi [[venditore ambulante|venditori deambulanti]] rigorosamente iscritti alla Camera di Commercio di [[Mogadiscio]]. Qualora il cocomero venisse sdegnosamente rifiutato (anche a causa dei 3 Cuccioloni ingollati poco prima), il venditore avrà da fare piagnucolose rimostranze riguardo un'ipotetica famiglia numerosa da nutrire. «Che mangino cocomeri», direbbe [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Cocomero killer]]
* [[Culto del Grande Cocomero]]
 
{{Portale|agricoltura|botanica|cucina}}
 
[[Categoria:Frutta]]
 
[[de:Wassermelone]]
[[en:Watermelon]]
[[he:אבטיח]]
[[ja:西瓜]]
[[ko:수박]]
[[pt:Melancia]]
[[zh:西瓜]]
[[zh-tw:西瓜]]