Clistere: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di Razz-Matazz (discussione), riportata alla versione precedente di 87.18.91.243)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incpotenzialità}}
 
[[Voce di difficile elaborazione - portate pacienza]]
Riga 6:
 
==Medicina antica==
Il <big>'''clistere'''</big> fu inventato nell'antichità, in Mesopotamia, nella città di Sodoma. I medici di allora cercava un mezzo per somministrare i medicamenti ai malati senza disgustarli, dato che le medicine di allora facevano proprio schifo. Con l'invenzione del clistere il problema fu sì risolto, ma aumentaroronoaumentarono enormemente i malati immaginari. Presso gli Egizi si giunse ad utilizzare gli stessi obelischi, appositamente scanalati, per la bisogna. Attualmente uno di questi obelischi da clistere si trova simbolicamente a Piazza S.PIetroPietro, in Vaticano, ma in origine la Chiesa cattolica vietò questo tipo di cura, riservaldolariservalndola ai soli prelati di alto rango.
 
==Strumentazioni==
Il clistere si compone delle seguenti parti:
*Un contenitore di liquidi di almeno 25 litri dotato di termometro, fondo ad imbuto sul quale viene innestato un tubo di collgamentocollegamento alla parte astata;
 
*una parte detta "astata" composta da un intrusore a forma di fallo di lunghezza 40 cm. e diametro 25 cm. collegtacollegata al tubo di erogazione mediante un rubinetto a farfalla;
 
*una pompa da 200 CV da utilizzarsi al posto del contenitore a caduta libera quando richiesto, collegabile al tubo di erogazione;
Riga 31:
*metalli fusi, a seconda
 
È tassativamente prescritto che l'intrusore sia assolutamente asciutto e che venga introdotto fino in fondo con un' unico colpo deciso.
 
==Clisterizzazioni politiche del XX Secolo==

Versione delle 12:48, 16 giu 2008

Template:Potenzialità

Voce di difficile elaborazione - portate pacienza

« Chiare, fresche, dolci acque.... »
(Francesco Petrarca)

Medicina antica

Il clistere fu inventato nell'antichità, in Mesopotamia, nella città di Sodoma. I medici di allora cercava un mezzo per somministrare i medicamenti ai malati senza disgustarli, dato che le medicine di allora facevano proprio schifo. Con l'invenzione del clistere il problema fu sì risolto, ma aumentarono enormemente i malati immaginari. Presso gli Egizi si giunse ad utilizzare gli stessi obelischi, appositamente scanalati, per la bisogna. Attualmente uno di questi obelischi da clistere si trova simbolicamente a Piazza S.Pietro, in Vaticano, ma in origine la Chiesa cattolica vietò questo tipo di cura, riservalndola ai soli prelati di alto rango.

Strumentazioni

Il clistere si compone delle seguenti parti:

  • Un contenitore di liquidi di almeno 25 litri dotato di termometro, fondo ad imbuto sul quale viene innestato un tubo di collegamento alla parte astata;
  • una parte detta "astata" composta da un intrusore a forma di fallo di lunghezza 40 cm. e diametro 25 cm. collegata al tubo di erogazione mediante un rubinetto a farfalla;
  • una pompa da 200 CV da utilizzarsi al posto del contenitore a caduta libera quando richiesto, collegabile al tubo di erogazione;
  • un letto di contenzione dotato di polsiere e cavigliere di ferro, per impedire al paziente di sottrarsi al trattamento:
  • un martello da 8 Kg. per colpire le palle del paziente al fine di abbatterne la resistenza.

I liquidi da pompare possono essere diversi a seconda delle finalità terapeutiche:

  • emulsione di peperoncino (polvere) e pepe nero di Cayenna
  • miscela di acqua bollente e soda caustica
  • acido solforico concentrato
  • emulsione di olio bollente e limatura di ferro
  • metalli fusi, a seconda

È tassativamente prescritto che l'intrusore sia assolutamente asciutto e che venga introdotto fino in fondo con un unico colpo deciso.

Clisterizzazioni politiche del XX Secolo

Nel secolo scorso si ebbero grandi clisterizzazioni di massa in quasi tutti i paesi.

Berlusconismo e clistere

"Nella filosofia berlusconica, il potere si esercita tramite il clistere" (Marcello