Claude Debussy: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Nonci-robocop-pulisher (vers. 1.2))
Riga 9: Riga 9:
== Vita di Debussy ==
== Vita di Debussy ==


La vita di Debussy fu inizialmente alquanto comune, essendo un uomo arrivato sulla trentina d'anni e non avendo ancora concluso niente nella vita, decise un giorno come tanti di scrivere della musica anche se non aveva una benchè minima conoscenza musicale, ma questo è facile da intuire nei suoi pezzi. Tuttavia, gli artisti dell'epoca, che erano stanchi dei soliti giri alla [[Chopin]] o alla [[Led Zeppelin]], videro in lui la speranza di cambiamento verso armonie nuove, anche se in realtà non erano armonie, ma disarmonie, rumore, fracasso...
La vita di Debussy fu inizialmente alquanto comune, essendo un uomo arrivato sulla trentina d'anni e non avendo ancora concluso niente nella vita, decise un giorno come tanti di scrivere della musica anche se non aveva una benché minima conoscenza musicale, ma questo è facile da intuire nei suoi pezzi. Tuttavia, gli artisti dell'epoca, che erano stanchi dei soliti giri alla [[Chopin]] o alla [[Led Zeppelin]], videro in lui la speranza di cambiamento verso armonie nuove, anche se in realtà non erano armonie, ma disarmonie, rumore, fracasso...
Dal momento del successo Debussy conobbe solo felicità ed ebbe sempre una bella vita perchè per i brevi restanti anni di vita continuò a scarabocchiare fogli a caso senza che a nessuno balenasse in testa l'idea che non sapesse cosa stesse facendo. Morì di colpo un giorno mentre passeggiava tra le brughiere nei pressi di una cattedrale sommersa in compagnia di una fanciulla dai capelli di lino.
Dal momento del successo Debussy conobbe solo felicità ed ebbe sempre una bella vita perché per i brevi restanti anni di vita continuò a scarabocchiare fogli a caso senza che a nessuno balenasse in testa l'idea che non sapesse cosa stesse facendo. Morì di colpo un giorno mentre passeggiava tra le brughiere nei pressi di una cattedrale sommersa in compagnia di una fanciulla dai capelli di lino.


== Opere di Debussy ==
== Opere di Debussy ==
Riga 16: Riga 16:
[[Immagine:Sole.jpg|left|thumb|120px|il Sole... ispirò a Debussy il "Chiaro di luna"]]
[[Immagine:Sole.jpg|left|thumb|120px|il Sole... ispirò a Debussy il "Chiaro di luna"]]
A dire il vero oggi come oggi non si sa molto sulle opere del Debussy, in quanto alcune cose eccellono talmente sulle altre che si è finito per conoscere solo quelle, come i mirabili [[preludi]] per [[pianoforte]] e timpani o il ciclo dei notturni per orchestra all'unisono.
A dire il vero oggi come oggi non si sa molto sulle opere del Debussy, in quanto alcune cose eccellono talmente sulle altre che si è finito per conoscere solo quelle, come i mirabili [[preludi]] per [[pianoforte]] e timpani o il ciclo dei notturni per orchestra all'unisono.
Ma la più importante opera d'arte del maestro del simbolismo musicale, proprio la più importante, e anche la più bella, quella che quando la senti esclami: oh ma che bella, è sicuramente il movimento lento della Suite Bergamasca (detta anche Lombarda): il chiaro di luna; si dice che quando l'hanno suonata a Debussy per fagli sentire come faceva (perchè lui non sapeva suonare, anzi, non sapeva neanche dell'esistenza del pianoforte) perfino lui, che non aveva nessun gusto musicale, l'abbia apprezzata.
Ma la più importante opera d'arte del maestro del simbolismo musicale, proprio la più importante, e anche la più bella, quella che quando la senti esclami: oh ma che bella, è sicuramente il movimento lento della Suite Bergamasca (detta anche Lombarda): il chiaro di luna; si dice che quando l'hanno suonata a Debussy per fagli sentire come faceva (perché lui non sapeva suonare, anzi, non sapeva neanche dell'esistenza del pianoforte) perfino lui, che non aveva nessun gusto musicale, l'abbia apprezzata.


== La questione Maggiore/minore ==
== La questione Maggiore/minore ==


Durissime furono le controversie tra il nostro Debussy e il vecchio bacchettone Giovanni Sebastiano [[Bach]] di natura teorico-musicale negli anni '20. Si aprì un imponente dibattito al quale presero parte le menti artistiche più influenti d'europa come [[Mino Reitano]], [[Iva Zanicchi]] e [[Pupo]].
Durissime furono le controversie tra il nostro Debussy e il vecchio bacchettone Giovanni Sebastiano [[Bach]] di natura teorico-musicale negli anni '20. Si aprì un imponente dibattito al quale presero parte le menti artistiche più influenti d'europa come [[Mino Reitano]], [[Iva Zanicchi]] e [[Pupo]].
La questione era nata quando Bach durante un suo concerto rock aveva detto che poichè si sentiva allegro avrebbe improvvisato un assolo in una tonalità maggiore, pochi giorni dopo Debussy scriveva su RollingStone che Bach era un incopetente in quanto la tonalità della felicità è il minore come si sente in tutti i pezzi di [[Chopin]] o [[Beethoven]] o comunque di tutti i musicisti più allegri della storia. Il dibattito, che raggiunse una portata mondiale, durò per più di mezzo secolo e finì irrisolto quando ad un concerto dei [[Finley]] sia Bach che Debussy si resero conto che la musica era finita, che non valeva più la pena di litigare e che era meglio andare a bere per dimenticare.
La questione era nata quando Bach durante un suo concerto rock aveva detto che poiché si sentiva allegro avrebbe improvvisato un assolo in una tonalità maggiore, pochi giorni dopo Debussy scriveva su RollingStone che Bach era un incopetente in quanto la tonalità della felicità è il minore come si sente in tutti i pezzi di [[Chopin]] o [[Beethoven]] o comunque di tutti i musicisti più allegri della storia. Il dibattito, che raggiunse una portata mondiale, durò per più di mezzo secolo e finì irrisolto quando ad un concerto dei [[Finley]] sia Bach che Debussy si resero conto che la musica era finita, che non valeva più la pena di litigare e che era meglio andare a bere per dimenticare.


== Curiosità ==
== Curiosità ==
Riga 27: Riga 27:
Infine ecco alcuni simpatici aneddoti sul nostro Claude:
Infine ecco alcuni simpatici aneddoti sul nostro Claude:


*Quando Debussy suonava la gente non scoltava, perchè lui non alzava il coperchio del [[pianoforte]].
*Quando Debussy suonava la gente non scoltava, perché lui non alzava il coperchio del [[pianoforte]].
*Quando Debussy alzava il coperchio del pianoforte la gente se ne andava.
*Quando Debussy alzava il coperchio del pianoforte la gente se ne andava.
*I tappi per le orecchie furono inventati nel periodo di attività di Debussy.
*I tappi per le orecchie furono inventati nel periodo di attività di Debussy.