Claude Debussy: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 14: Riga 14:
== Opere di Debussy ==
== Opere di Debussy ==


[[Immagine:Sole.jpg|left|thumb|120px|il Sole... ispirò a Debussy il "Chiaro di luna"]]
[[Immagine:Sole.jpg|left|thumb|120px|Il sole ispirò a Debussy il ''Chiaro di lun'']]
A dire il vero oggi come oggi non si sa molto sulle opere del Debussy, in quanto alcune cose eccellono talmente sulle altre che si è finito per conoscere solo quelle, come i mirabili [[preludi]] per [[pianoforte]] e timpani o il ciclo dei notturni per orchestra all'unisono.
A dire il vero oggi come oggi non si sa molto sulle opere del Debussy, in quanto alcune cose eccellono talmente sulle altre che si è finito per conoscere solo quelle, come i mirabili [[preludi]] per [[pianoforte]] e timpani o il ciclo dei notturni per orchestra all'unisono.
Ma la più importante opera d'arte del maestro del simbolismo musicale, proprio la più importante, e anche la più bella, quella che quando la senti esclami: oh ma che bella, è sicuramente il movimento lento della Suite Bergamasca (detta anche Lombarda): il chiaro di luna; si dice che quando l'hanno suonata a Debussy per fagli sentire come faceva (perché lui non sapeva suonare, anzi, non sapeva neanche dell'esistenza del pianoforte) perfino lui, che non aveva nessun gusto musicale, l'abbia apprezzata.
Ma la più importante opera d'arte del maestro del simbolismo musicale, proprio la più importante, e anche la più bella, quella che quando la senti esclami: oh ma che bella, è sicuramente il movimento lento della Suite Bergamasca (detta anche Lombarda): il chiaro di luna; si dice che quando l'hanno suonata a Debussy per fagli sentire come faceva (perché lui non sapeva suonare, anzi, non sapeva neanche dell'esistenza del pianoforte) perfino lui, che non aveva nessun gusto musicale, l'abbia apprezzata.