Circa meno quasi

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia Liberty.
Versione del 29 set 2011 alle 22:39 di 93.58.204.31 (rosica) (Creata pagina con '{{Cit2|Mi scusi, potrebbe dirmi per piacere che ora è?|Qualcuno tra l'ora di ieri a quest'ora e le ventordici e diciassei}} {{Cit2|Le circa meno quasi, signora!|Nessuno ...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« Mi scusi, potrebbe dirmi per piacere che ora è? »
(Qualcuno tra l'ora di ieri a quest'ora e le ventordici e diciassei)
« Le circa meno quasi, signora! »
(Nessuno subito dopo)
« Mi prende per il culo?! »
(Quel qualcuno qualcuno di prima)

Le circa meno quasi è l'orario che nelle lancette di ogni comunissimo orologio viene dopo l'ora di ieri a quest'ora e le ventordici e diciassei.

Le circa meno quasi nella cultura

File:Orologiocirca.jpg
Le lancette di quest'orologio, come chiaramente potete osservare, segnano le circa meno quasi.

Le circa meno quasi è un orario molto importante in diverse culture sul nostro pianeta, ma anche in alcuni altri pianeti dell'universo[citazione necessaria]. In Sverveggia, per esempio, si è soliti bere un cocktail a base di pomelo alle circa meno quasi, poiché il sole è già tramontato e nessuno può capire bene che tu stia bevendo quel drink disgustoso. Diversamente su Omicron Persei 8 la popolazione è solita accoppiarsi selvaggiamente alle circa meno quasi, orario considerato propizio per il concepimento di gemelli, trimelli e cubi di rubik. Tradizione assai curiosa è quella italiana: alle circa meno quasi l'intera popolazione della penisola ignora il fatto stesso dello scoccare della lancetta sulle circa meno quasi, passando direttamente alle ventordici.