Ciclomotore: differenze tra le versioni

Riga 17:
== L'acquisto del ciclomotore ==
[[File:Chamber pot engadin swiss.jpg|thumb|Il casco che verrà indossato dal giovane centauro una volta ottenuto il ciclomotore]]
Solitamente, l'acquisto del ciclomotore viene proposto da un giovane tredicenne che non vede l'ora di poter scorrazzare per la città e a sostenere la motorizzazione del ''bocia''<ref>o ''cinno'' o ''gnaro'' o ''cito'' o ''guaglione''</ref> vi sono il padre, che ricorda le sue ragazzate a bordo di un Ciao così elaborato da poter competere con le [[Formula 1]] del tempo, e dal nonno, che racconta di come ai suoi tempi, grazie alle normative liberali del [[Duce]], potesse andare, a 8 anni, a [[scuola]] a 100 km di distanza con un [[motocarro]] sul quale poi offriva [[pompino|piaceri sessuali]] in cambio di poche lire per comprarsi la benzina.
 
Ad opporsi strenuamente è la mamma, con i seguenti argomenti:
688

contributi