Cicisbeo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 12: Riga 12:
== Etimologia ==
== Etimologia ==
[[File:anziano cicisbeo veneziano.jpg|left|thumb|180px|A.A.A. cicisbeo esperto offresi per dama con un piede nella fossa.]]
[[File:anziano cicisbeo veneziano.jpg|left|thumb|180px|A.A.A. cicisbeo esperto offresi per dama con un piede nella fossa.]]
Il termine sembra essere connesso in modo parzialmente onomatopeico al bearsi nella conversazione, al cicaleccio e al chiacchiericcio, che costituivano la principale delizia dei cicisbei. Erano infatti abili conversatori su qualsiasi argomento, il classico soggetto che deve dire sempre la sua, anche quando si parla di [[meccanica quantistica]] e lui possiede un diploma in [[Lego]] preso faticosamente alle [[Scuola privata|scuole serali]].<br /> Secondo Jérôme Beauvié, massimo esperto mondiale di ''cicisbeismo francese durante l'Ancien Régime'', il termine è invece di origine [[Mamelucchi|mamelucca]]. È legato probabilmente alla figura di Nāṣir Cīcis Bʿeūd, eunuco a servizio del califfo Abbās al-Saffāḥ, il primo della sua dinastia a tifare contro se stesso. Nāṣir era responsabile dell'harem del suo padrone, ma il suo aspetto opulento, tipico dei [[castrati]], era invece originato da una blasfema passione per la [[porchetta]]. Al ritorno dalla guerra con i ''Turchi selgiuchidi'', durata sette anni, il califfo fu accolto da un cospicuo numero di marmocchi, alcuni dei quali ancora gattonanti. Convocò urgentemente l'eunuco, perché di certo non era uno stupido.
Il termine sembra essere connesso in modo parzialmente onomatopeico al bearsi nella conversazione, al cicaleccio e al chiacchiericcio, che costituivano la principale delizia dei cicisbei. Erano infatti abili conversatori su qualsiasi argomento, il classico soggetto che deve dire sempre la sua, anche quando si parla di [[meccanica quantistica]] e lui possiede un diploma in [[Lego]] preso faticosamente alle [[Scuola privata|scuole serali]].<br /> Secondo Jérôme Beauvié, massimo esperto mondiale di ''cicisbeismo francese durante l'Ancien Régime'', il termine è invece di origine [[Mamelucchi|mamelucca]]. È legato probabilmente alla figura di Nāṣir Cīcis Bʿeūd, eunuco a servizio del califfo Abbās al-Saffāḥ, il primo della sua dinastia a tifare contro se stesso. Nāṣir era responsabile dell'harem del suo padrone, ma il suo aspetto opulento, tipico dei [[Castrazione|castrati]], era invece originato da una blasfema passione per la [[porchetta]]. Al ritorno dalla guerra con i ''Turchi selgiuchidi'', durata sette anni, il califfo fu accolto da un cospicuo numero di marmocchi, alcuni dei quali ancora gattonanti. Convocò urgentemente l'eunuco, perché di certo non era uno stupido.
{{Dialogo2|Califfo Abbās|Esigo una spiegazione! Qualcuno è entrato nell'harem in mia assenza?|Cīcis Bʿeūd|Glorioso Signore delle oasi di Al-Maʾmūn, ho vegliato a lungo sulle vostre mogli, tutte le notti. Con qualcuna ho vegliato anche due volte nella stessa notte. Nessuno è entrato nelle loro f... fresche stanze, a parte me.}}
{{Dialogo2|Califfo Abbās|Esigo una spiegazione! Qualcuno è entrato nell'harem in mia assenza?|Cīcis Bʿeūd|Glorioso Signore delle oasi di Al-Maʾmūn, ho vegliato a lungo sulle vostre mogli, tutte le notti. Con qualcuna ho vegliato anche due volte nella stessa notte. Nessuno è entrato nelle loro f... fresche stanze, a parte me.}}
{{Dialogo2|Califfo Abbās|Allora cosa è successo?! Dobbiamo forse credere alle storielle di [[Spirito Santo|colombe e angeli]] come gli infedeli?!|Cīcis Bʿeūd|Magnifico Padrone dei pascoli di Mustazhir, quelle sono cose per creduloni, noi confidiamo nella scienza. Probabilmente i suoi [[spermatozoi]], seppur possenti e fieri, sono clamorosamente lenti.}}
{{Dialogo2|Califfo Abbās|Allora cosa è successo?! Dobbiamo forse credere alle storielle di [[Spirito Santo|colombe e angeli]] come gli infedeli?!|Cīcis Bʿeūd|Magnifico Padrone dei pascoli di Mustazhir, quelle sono cose per creduloni, noi confidiamo nella scienza. Probabilmente i suoi [[spermatozoi]], seppur possenti e fieri, sono clamorosamente lenti.}}