Chioggia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.25.21.85 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 44: Riga 44:


==Lo Spriss Auar==
==Lo Spriss Auar==
Lo spritz a Chioggia come a Veneziaè diventato ormai una mania: si stima che venga consumato più Aperol che carta igienica.E' possibile sorbirlo presso i buchi-bar del Corso, oppure, durante il periodo estivo, sul lungomare o in spiaggia. E' possibile vedere dopo le 17 e 30 durante l'estate orde di turisti campagnoli che affollano i chioschi della spiaggia per fare l'apericena con boccali di spritz e mangiando a piene mani il cibo che li accompagna. Ma il fatto curioso è che come in tutti i dialetti veneti la z non esiste: di qui la parola spritz pronunciata spriss (a Venezia è più amorevolmente chiamato sprisseto)
Lo spritz a Chioggia è diventato ormai una mania; si stima che venga consumato più Aperol che carta igienica. Perfino i famosissimi Booster e barchini chioggiotti vanno a Spritz. A differenza di tutte le altre città, a Chioggia non esiste un'ora particolare per lo spritz, e quindi si assistono calche di ultra-quarantenni che pensano di avere 18 anni che ammassano i buchi-bar del Corso, oppure, durante il periodo estivo, traslocano sul lungomre. Lo spritz hour va dalla mattina, dove si è soliti usarlo per pucciare i biscotti, nel dopopranzo come colluttorio, come latte materno per i piccoli e tranquillante per gli anziani. Ma il fatto curioso è che nessuno sa pronunciare la parola "Spritz", e a causa del dialeto, tra una bestemmia e l'altra, la "tz" diventa una "s" ripetuta che mette a dura prova l'interlocutore. Qualsiasi luogo va bene per bere lo spritz, basta essere abbastanza in mostra e sfoggiare, almeno, un capo d'abbigiamento "D&G" scritto a lettere cubitali preferibilmente sul culo o sulle tette rifatte.


==L'estate==
==L'estate==