Chiesa cattolica orientale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 19: Riga 19:


Insomma, come si dicea a Nicea<ref>Mirabile gioco di parole.</ref>, ''l'era on bell rebelòtt''. E come venirne fuori, da questo ginepraio? Voi sapete bene che nella religione cristiana esiste una felice regola che recita così: "Sii caritatevole con tutti, ma non con chi dice cazzate''. Ebbene, tutti quei fantasiosi signori furono senza troppi ripensamenti dichiarati eretici e mandati a quel paese.<br>
Insomma, come si dicea a Nicea<ref>Mirabile gioco di parole.</ref>, ''l'era on bell rebelòtt''. E come venirne fuori, da questo ginepraio? Voi sapete bene che nella religione cristiana esiste una felice regola che recita così: "Sii caritatevole con tutti, ma non con chi dice cazzate''. Ebbene, tutti quei fantasiosi signori furono senza troppi ripensamenti dichiarati eretici e mandati a quel paese.<br>
''E dove si trovava quel paese?'' starete dicendo voi; anche in questo caso la risposta è semplice: trovandosi il papa e i suoi soci a [[Roma]], in Occidente (ciè in quell'[[Europa]] che <big>'''non'''</big> ha assolutamente [[radici cristiane]]), quel paese diventò l'Oriente; d'altronde al settentrione ci stavano pagani incivili, mentre al meridione si trovavano pagani incivili. L'est era l'unico posto sgombro, diciamo.
''E dove si trovava quel paese?'' starete dicendo voi; anche in questo caso la risposta è semplice: trovandosi il [[Papa]] e i suoi soci a [[Roma]], in [[Occidente]] (ciè in quell'[[Europa]] che <big>'''non'''</big> ha assolutamente [[radici cristiane]]), quel paese diventò l[['Oriente]]; d'altronde al [[nord|settentrione]] ci stavano pagani incivili, mentre al [[sud|meridione]] si trovavano pagani incivili. L'est era l'unico posto sgombro, diciamo.


Col passare del tempo, all'allegro carrozzone di gente con idee buffe su Gesù si aggiunse in blocco quella che oggi chiamiamo [[Chiesa Ortodossa]]. La motivazione è piuttosto noiosa: i cattolici vi diranno di aver ragione loro, gli ortodossi il contrario, gli storici marxisti affermeranno che c'erano sotto motivi socio-economici, gli atei diranno che tanto Dio non esiste e i preti sono tutti pedofili e quindi chissenefrega<ref>Al massimo diranno che avevano ragione gli ortodossi, tanto per andare contro il Cattolicesimo</ref>. Accettiamo quindi come atto di fede il fatto che ci fu 'sto scisma.
Col passare del tempo, all'allegro carrozzone di gente con idee buffe su Gesù si aggiunse in blocco quella che oggi chiamiamo [[Chiesa Ortodossa]]. La motivazione è piuttosto noiosa: i cattolici vi diranno di aver ragione loro, gli ortodossi il contrario, gli storici marxisti affermeranno che c'erano sotto motivi socio-economici, gli atei diranno che tanto Dio non esiste e i preti sono tutti pedofili e quindi chissenefrega<ref>Al massimo diranno che avevano ragione gli ortodossi, tanto per andare contro il Cattolicesimo</ref>. Accettiamo quindi come atto di fede il fatto che ci fu 'sto scisma.


Ma proprio tutti gli orientali fecero i separatisti? Eh, no, sarebbe troppo facile, cari. Alcune comunità cristiane dei territori bizantini ebbero la geniale idea di tenere riti orientali fuori ma cuore cattolico dentro. Così riuscirono ad avere la botte piena e la moglie ubriaca<ref>Chiara immagine cristologica, con quel riferimento al vino. Non penserete mica che in un articolo che tratta affari religiosi venga messo un proverbio della più bassa tradizione popolare, no? Se lo pensate, è perché c'è tutta 'sta cultura del sospetto e dell'odio che non fa bene a nessuno.</ref>, figurando peraltro trai cristiani che non furono mai perseguitati dalla Chiesa<ref>Cattolica. Per le altre chiese bisogna vedere...</ref>.
Ma proprio tutti gli orientali fecero i separatisti? Eh, no, sarebbe troppo facile, cari. Alcune comunità cristiane dei territori bizantini ebbero la geniale idea di tenere riti orientali fuori ma cuore cattolico dentro. Così riuscirono ad avere la botte piena e la moglie ubriaca<ref>Chiara immagine cristologica, con quel riferimento al vino. Non penserete mica che in un articolo che tratta affari religiosi venga messo un proverbio della più bassa tradizione popolare, no? Se lo pensate, è perché c'è tutta 'sta cultura del sospetto e dell'odio che non fa bene a nessuno.</ref>, figurando peraltro trai cristiani che non furono mai perseguitati dalla Chiesa<ref>Cattolica. Per le altre chiese bisogna vedere...</ref>.

L'idea risultò vincente anche successivamente per altre chiese minori, tra cui anche alcune delle ''extravagant ones'' dei bei tempi andati. In questo caso però il motivo è bell'e semplice: i patriarchi di quelle chiesuole si guardarono in faccia e si dissero: ''Siamo in terre a maggioranza islamica e stiamo scomparendo, dunque è meglio se ci troviamo uno sponsor un po' importante; i cattolici ci odiano, gli ortodossi pure; però i cattolici un po' meno.''<br>
E così, '''evviva il Papa'''!

Un'ultima tipologia molto interessante è quella composta dai ''pentiti'': proprio così, come con la mafia. Alcuni settori di antiche chiese indipendenti ogni tanto decidono di staccarsi e si uniscono alla Santa Madre Chiesa, fornendo nomi, piani e indirizzi della loro famiglia, e guadagnandosi al paese loro l'appellattivo di "infami". La Chiesa Cattolica è così costretta a stanziare fondi giganteschi per eserciti di scorta per intere parrocchie oltremare (non so, i copti cattolici d'Egitto): ora sapete a cosa serve 'sto tanto vituperato Otto per Mille, sicché non avete più scuse per rompere le balle con lagne laiciste.
==Le chiese nel dettaglio==
Fondamentalmente, la caratteristica delle chiese cattoliche orientali è quella di avere riti e tradizioni completamente diverse<br>
#Da quelle occidentali di rito latino.
#L'una dall'altra, e a volte anche di parrocchia in parrocchia.
ma di essere legate senza se e senza ma a Roma e al suo vescovo<ref>E voglio vedere adesso quanti capiscono al primo colpo chi è il "vescovo di Roma".</ref>.

Ma ecco dunque un piccolo ma sostanzialmente completo elenco di tutte le chiese cattoliche orientali:

==Note==
==Note==
<references/>
<references/>