Chiavare: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che libera la gola e calma la tosse.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:
La punizione (cioè la chiavata) era di per sé crudele, dato che queste chiavi di bronzo pesavano diversi chili, e spesso la pulzella vi rimaneva tramortita e priva di sensi, cosicché poteva essere [[stupro|violentata]] senza proteste. Questo tristo costume originò il secondo significato per il termine, tuttora utilizzato per indicare l'atto di aprire una porta introducendovi a forza la chiave.
La punizione (cioè la chiavata) era di per sé crudele, dato che queste chiavi di bronzo pesavano diversi chili, e spesso la pulzella vi rimaneva tramortita e priva di sensi, cosicché poteva essere [[stupro|violentata]] senza proteste. Questo tristo costume originò il secondo significato per il termine, tuttora utilizzato per indicare l'atto di aprire una porta introducendovi a forza la chiave.


L'introduzione, infatti, è il primo gesto della chiavata, in seguito al quale si procede spingendo a fondo la chiave e, se si oppone, imprimendole un movimento alternato per facilitarne lo scorrimento. Alla fine scorre..
L'introduzione, infatti, è il primo gesto della chiavata, in seguito al quale si procede spingendo a fondo la chiave e, se si oppone, imprimendole un movimento alternato per facilitarne lo scorrimento. Alla fine scorre.


==Voci correlate==
==Voci correlate==

Versione delle 20:46, 23 gen 2015

Due maggiolini che chiavano.

Chiavare è la parola che identifica l'abitudine medievale di punire la disattenzione delle fanciulle nel lasciare le porte aperte colpendole sul capo con la chiave di dette porte.

Storia

La formula matematica del divertimento

La punizione (cioè la chiavata) era di per sé crudele, dato che queste chiavi di bronzo pesavano diversi chili, e spesso la pulzella vi rimaneva tramortita e priva di sensi, cosicché poteva essere violentata senza proteste. Questo tristo costume originò il secondo significato per il termine, tuttora utilizzato per indicare l'atto di aprire una porta introducendovi a forza la chiave.

L'introduzione, infatti, è il primo gesto della chiavata, in seguito al quale si procede spingendo a fondo la chiave e, se si oppone, imprimendole un movimento alternato per facilitarne lo scorrimento. Alla fine scorre.

Voci correlate