Cesso atomico: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia in libertà vigilata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: sistemazione wikilink: Italia)
Riga 15: Riga 15:
==Una rivoluzione scientifica: il cesso di Arcore==
==Una rivoluzione scientifica: il cesso di Arcore==
[[Immagine:87Beri.jpg|right|thumb|150px|L'inventore del "Cesso di Arcore" nel corso di una conferenza accademica, mentre indica con entrambi gli indici il prodigioso apparecchio.]]
[[Immagine:87Beri.jpg|right|thumb|150px|L'inventore del "Cesso di Arcore" nel corso di una conferenza accademica, mentre indica con entrambi gli indici il prodigioso apparecchio.]]
Sebbene il cesso atomico sia stato inventato il Baviera, è in Italia che esso ha trovato le più appropriate applicazioni. Questa hanno permesso l'invenzione di alcuni sottopipi di uso prettamente politico: il [[cesso acrobatico]] ed il '''cesso di Arcore'''.
Sebbene il cesso atomico sia stato inventato il Baviera, è in [[Italia]] che esso ha trovato le più appropriate applicazioni. Questa hanno permesso l'invenzione di alcuni sottopipi di uso prettamente politico: il [[cesso acrobatico]] ed il '''cesso di Arcore'''.
..................................................
..................................................



Versione delle 23:39, 10 mar 2008

Template:Incostruzione

Il cesso atomico costituisce una delle più grandi conquiste della scienza e della tecnica, nonché il pecursore del Cesso fotonico, la forma più evoluta e perfezionata di cesso ambulante.

Storia dell'evoluzione del cesso

File:TURCA.jpg
Il cesso statico, una delle forme più primitive di cesso, probabilmente inventato dai turchi. Cadde in disuso per il fatto che spesso il cacante vi cadeva dentro.

Gli storici affermano che l'inizio della civiltà umana può datarsi col passaggio dal cesso statico al cesso ambulante. I primi cessi mobili a comparire nella storia umana furono i cessi pedestri, apparsi, pare, nel neolitico e, comunque, presso popolazioni nomadi di cacciatori-caccatori. Per un ulteriore progresso bisognerà attendere molti secoli, fino alla comparsa della civiltà egizia dove, a causa della navigazione fluviale, fu inventato prima il cesso a vela ed, in seguito, il cesso a remi. La straordinaria inventiva dei Greci, molti secoli dopo, inventò il cesso a cavallo, ma si deve ai Romani l'invenzione del cesso a ruote, un potentissimo strumento al servizio delle legioni romane sempre in movimento. Nel Medioevo ebbe grande diffusione il cesso a viento, che utilizzava una tecnica cacatoria in campo. Leonardo da Vinci disegnò il precursore del cesso a pedali, che fu realizzato molti secoli dopo, nel '700, ad opera di artigiani provenzali. I popoli del Nord, a loro volta, diedero vita al cesso a slitta, a cui segui il cesso a sci Nell'800, l'invenzione delle macchine a vapore comportò anche l'invenzione del cesso a vapore realizzato in Inghilterra dalle officine Water&Closed. Nei primi del '900 fu inventato il cesso a elica, il precursore del cesso a reazione (particolarmente utile in caso di coliche), ed il cesso ad ascensore, che non ebbe successo per la brevità del tempo di viaggio. Da ciò si vede come l'evoluzione del cesso ambulante ha seguito, e talora preceduto il progresso umano. Infatti si deve all'invenzione del cesso a gas l'idea di illuminare le città mediante lanterne, e quando si cominciò a produrre energia eletrica, uno dei primi apparecchi ad essere alimentato con tale energia fu il cesso elettrico. Con l'energia nucleare si giunse al cesso atomico, apparecchio enormemente complesso dato che nelle sue funzioni è compresa anche la bruciatura delle emorroidi mediante radiazioni. Ad esso seguì il cesso a raggi gamma. Ultimo perfettissimo ritrovato è il cesso fotonico

Principi scientifici, termini tecnici ed applicazioni del cesso atomico

La fisica teorica, grazie al contributo del Mago Otelma, è riuscita a formulare le leggi ed i principi dell' accessatura atomica. Grazie alle sue arti magiche e ad alcune formule tuttora incomprensibili (vedi voce), Otelma riuscì trionfalmente ad accessare se stesso, e tale rimase a tutt'oggi come ben si vede, emettendo però radiazioni mediante le quali irradia i suoi fedeli. L'esperimento richiese un grande consumo di vino, tracannato dal Mago, in seguito al quale il grande Otelma divenne il Di Vino Otelma (alcolico). Data l'ubriacatura, Otelma si sbracò su un sofà, divenendo il Divano Otelma. La legge scoperta grazie aL Mago è la legge d'inversione o anche legge dell'invertito.

Una rivoluzione scientifica: il cesso di Arcore

L'inventore del "Cesso di Arcore" nel corso di una conferenza accademica, mentre indica con entrambi gli indici il prodigioso apparecchio.

Sebbene il cesso atomico sia stato inventato il Baviera, è in Italia che esso ha trovato le più appropriate applicazioni. Questa hanno permesso l'invenzione di alcuni sottopipi di uso prettamente politico: il cesso acrobatico ed il cesso di Arcore. ..................................................

Il cesso atomico nell'arte e nella letteratura

File:Gigi 2001.JPG
Il cesso atomico ha ispirato i maggiori artisti contemporanei. Nella foto la copertina del CD di Gigi D'Alessio "O' cesso atomico" (che si vede nella foto), un'opera musicale avvenieristica in cui D'Alessio si identifica con questo straordinario apparecchio.

Esempi illustrativi di cesso atomico

Epistemilogia mosconica e cesso atomico

File:Mosco.PNG
L'epistemologo Germano Mosconi, il maggior teorico delle accessature atomiche.

Pagine correlate