Censimento: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 178: Riga 178:
Sebbene la modalità di compilazione online del censimento sia la più pratica, la più veloce e la più figa, la maggior parte della popolazione italiana si ostina a non volere imparare ad usare un computer, né ad installare l'elettricità in casa (come risulta dal censimento del 1951<ref>Il più attendibile a disposizione dell'Istat.</ref>). Per questi motivi, causati dal [[Governo Precedente|precedente governo]], la soluzione cartacea rimane la più utilizzata<ref>Ed anche il motivo principale del disboscamento in Brasile.</ref> ed odiata da tutti; essa consiste in un tentativo da parte dell'Istat di rendere il mondo arido e desolato, come il cervello dell'ex ministro [[Sandro Bondi|Bondi]], facendo stampare un questionario dalla mole di [[Giuliano Ferrara]] o, nella sua versione ridotta, di un capodoglio, la cui compilazione è attualmente parificata ad una tortura psicologica dalla Convenzione di [[Vergate sul Membro]] del 30 febbraio 2003 (ratificata dalla L. 31 febbraio 2010, n. 4891<ref>La mancata ratifica nel 2003 è colpa del governo precedente, come sempre.</ref>). Dopo aver risposto a tutte le domande, è possibile consegnare [[manuali:Saltare la coda|velocemente]] i moduli in un qualsiasi ufficio postale o nel centro di raccolta più lontano.
Sebbene la modalità di compilazione online del censimento sia la più pratica, la più veloce e la più figa, la maggior parte della popolazione italiana si ostina a non volere imparare ad usare un computer, né ad installare l'elettricità in casa (come risulta dal censimento del 1951<ref>Il più attendibile a disposizione dell'Istat.</ref>). Per questi motivi, causati dal [[Governo Precedente|precedente governo]], la soluzione cartacea rimane la più utilizzata<ref>Ed anche il motivo principale del disboscamento in Brasile.</ref> ed odiata da tutti; essa consiste in un tentativo da parte dell'Istat di rendere il mondo arido e desolato, come il cervello dell'ex ministro [[Sandro Bondi|Bondi]], facendo stampare un questionario dalla mole di [[Giuliano Ferrara]] o, nella sua versione ridotta, di un capodoglio, la cui compilazione è attualmente parificata ad una tortura psicologica dalla Convenzione di [[Vergate sul Membro]] del 30 febbraio 2003 (ratificata dalla L. 31 febbraio 2010, n. 4891<ref>La mancata ratifica nel 2003 è colpa del governo precedente, come sempre.</ref>). Dopo aver risposto a tutte le domande, è possibile consegnare [[manuali:Saltare la coda|velocemente]] i moduli in un qualsiasi ufficio postale o nel centro di raccolta più lontano.


{{quote[[È]] [[colpa]] del [[governo precedente]]!|Ebbene si, questa risposta vale anche per il censimento e per le code in [[posta]].}}
{{quote|[[È]] [[colpa]] del [[governo precedente]]!|Ebbene si, questa risposta vale anche per il censimento e per le code in [[posta]].}}