Cembalo piegatorio: differenze tra le versioni

formatto e sintetizzo periodi inutilmente prolissi
(formatto e sintetizzo periodi inutilmente prolissi)
Riga 1:
*[[{{vedianche|Clavicembalo]]}}
[[File:Cembalo piegato di Pittore Lacustre.jpg|thumb|right|250pxminiatura|Uno zerbinotto in procinto d'estrarre proditoriamente il cembalo piegatorio ivi precedentemente ripiegato (particolare di un quadro settecentesco).]] <!-- immagine esclusiva del cembalo piegatorio, nella sua versione aperta fuori dalla tasca e chiusa (nascosta) all'interno (particolare di un quadro settecentesco). -->
Il '''Cembalocembalo piegatorio''', detto anche '''clavicembalo pieghevole''' (o pieghebole), è uno strumento musicale a corde (per lo più di origine italiana), dotato di tastiera, esimile appartenente alla grande e stimata famigghia de'al [[clavicembalo|Clavicembali]], rispetto alla quale è caratterizzato - come immaginabile dal nome - dalla possibilità di usarlo per stendere i panni e l'altra biancheria, uso che lo rese rinomato come istrumento da viaggio o per usi campestri (passeggiate, feste rurali, festini di campagna o balli patrizi nei giardini delle ville seicentesche.<ref>Dietro richiesta di un gentile lettore, esemplifico l'affermazione: la situazione fucome deliziosamente illustrataillustrato da [[Peter Greenaway]] nel suo bel documentario "''[[I misteri del giardino di Compton House]]"'', nella scena ''TheM'avete gardenridotto isil becominggiardino a robeuna roomlavanderia''.</ref>).
{{nowikipediapar}}
 
== Struttura e funzionamento ==
Viene costruito mediante l'affissione di tre pezzi incernierati fra loro, ciò che lo rende di facile nascondimento, poiché in tale stato si può infilare in tasca ed estrarre al momento più opportuno, onde sbatterlo incontanente in testa a un innocente astante, tra l'ilarità de' convenuti.
[[File:Cembalo.jpg|thumbminiatura|left|250px200px|Un cembalo piegatorio prima della piegatura!]]
 
VieneUn cembalo piegatorio veniva costruito mediante l'affissione di tre pezzi incernierati fra loro, ciò che lo rende di facile nascondimento, poiché in tale stato si può infilare in tasca ed estrarre al momento più opportuno, onde sbatterlo incontanenteimmantinente in testa a un innocente astante, tra l'ilarità de' convenuti.
== Costruzione ==
 
Usualmente ogni strumento porta scritta in fronte una dicitura con il nome del suo
costruttore (ad esempio, «CAROLUS GRIMALDI FECIT» e «PIRPILIONUS TRAXIT»).
 
Lo strumento è usualmentespesso decorato con figurine di carta attaccate al legno, con vetrini e perline colorate e integrate, fra l’una e l’altra, da pittura e pezzi di [[gomma da masticare]] (lacome cosiddettaprevisto dai dettami dell''"[[arte povera]]''"). Il ''piano armonico'' può essere realizzato in [[abete]], ma financo in [[cipresso]]; le ''cornicette'' possono essere realizzate in cipresso, ma anche in abete e in [[olmo]] finlandese; il ''somiere'', per somma delizia, è stato sempre realizzato in [[noce]]; infine il ''burgundo'', quando mai sia presente, richiede un intrallazzo di dodici ''scamieri'' e un ''urlandone'' di tre ''pappafichi''.
 
I ''piroli'' originali sono in [[ferro]] polipropilenico 30 + 30 + /30/330, drogato con impurità di [[vanadio]]; i ''salterelli'' sono costituiti da un corpo di [[sorbo]], da linguette di [[faggio]], da becchi di penne di [[condor]] e da mollette in setole di [[cinghiale]] ancora vivo. I ''tacchetti'' di appoggio e le strisce coprisalterelli sono in cipresso fungino. I ''registri'' sono 2 x 8’, voltati all'indietro, con quadruplice scappellamento levogiro. Dei 45 ''tasti'', i 27 inferiori sono placcati in [[avorio]] cambrato, mentre i 18 superiori, afflitti dalla "''sindrome del destino incombente''"<ref>importata dall'[[Americhe,]] come "''Encroaching Doom Syndrome''". </ref>, sono placcati con un impasto speciale dorato dalle marezzature fronzoniche a imitazione della [[tartaruga]] delle [[Galapagos]], quella dal guscio sferico. Le ''leve'' sono in faggio patagone., ''ovviamente''.
 
{{citazione|Il ''gavione'', realizzato con innesti di roccia lunare, è a posto! Fatto?|[[Giovanni Muciaccia]]}}
 
Bene. Adesso potete immergerlo in acqua, battezzarlo con una bottiglia di [[champagna]] e salpare per più caldi lidi.
{{Cit|Fatto?|[[Giovanni Muciaccia]], sulla costruzione di un ''Cembalo piegatorio''}}
 
== Il cembalo piegatorio nei secoli XIX e XX ==
Bene. Adesso potete immergerlo in acqua, battezzarlo con una bottiglia di champagna e salpare per più caldi lidi.
[[File:Pianoforte tascabile.jpg|thumb|right|250pxminiatura|Come si può desumere da un rapido raffronto con il dipinto batavo, la continuità d'uso del beneamato cembalo piegatorio si è propagata fino alla fine degli spensierati Sessanta.]]
Grazie al materiale facilmente reperibile e alla semplicità della costruzione, il cembalo piegatorio è ancora oggi largamente diffuso e utilizzato in tutte le migliori famiglie (salvo avvisi in senso contrario), sia come naviglio, che come strumento musicale, nonché (come stradetto fin dall'inizio) come stendiabiti semplice et economico.
 
Negli ultimi anni il cembalo piegatorio sta venendo soppiantato, nelle famiglie con bambini piccoli, dalla [[Playstation]]. La motivazione più dichiarata è la possibilità di lettura dei [[DVD]] ad alta definizione, necessaria per apprezzare in tutto il loro valore i grandi film dell'[[Espressionismo]]cinema espressionista|espressionismo tedesco]], come "''[[Il Gabinetto del Dottor Caligari]]"'', "''[[Nosferatu]]"'' e "''[[Don Matteo]]"''.
 
== Collegamenti esterni ==
== Diffusione e fortuna del cembalo piegatorio ==
* [https://www.youtube.com/watch?v=fGZaWEvzpy0 "(Ri)piegare il (clavi)cembalo"]: suggestivo filmato in lingua [[Francia|francese]] ove un barbuto musicista, armato solo di forbici e tanta allegria, smonta e ripiega in un sottile tubo, pezzo dopo pezzo, un cembalo piegatorio, e, successivamente, la sua bella assistente, si carica il tubo in spalla e abbandona la scena. Urla di voci femminili francesi abbelliscono il già istruttivo filmato.
[[File:Cembalo.jpg|thumb|left|250px|Un cembalo piegatorio prima della piegatura!]]
Grazie al materiale facilmente reperibile e alla semplicità della costruzione, il cembalo piegatorio è largamente diffuso e utilizzato in tutte le migliori famiglie (salvo avvisi in senso contrario), sia come naviglio, come strumento musicale, nonché (come stradetto fin dall'inizio) come stendiabiti semplice et economico.
 
== Note ==
Negli ultimi anni il cembalo piegatorio sta venendo soppiantato, nelle famiglie con bambini piccoli, dalla Playstation. La motivazione più dichiarata è la possibilità di lettura dei [[DVD]] ad alta definizione, necessaria per apprezzare in tutto il loro valore i grandi film dell'[[Espressionismo]] tedesco, come "[[Il Gabinetto del Dottor Caligari]]", "[[Nosferatu]]" e "[[Don Matteo]]".
 
== Voci correlate ==
*[[Clavicembalo]]
* [[Pianoforte]]
* [[Fortepiano]]
* [[Zattera]]
* [[Barca]]
*[[Stendiabiti]]
* [[Art Attack]]
 
 
[[File:Pianoforte tascabile.jpg|thumb|right|250px|Come si può desumere da un rapido raffronto con il dipinto batavo, la continuità d'uso del beneamato cembalo piegatorio si è propagata fino alla fine degli spensierati Sessanta.]]
 
==Altro materiale==
 
* [https://www.youtube.com/watch?v=fGZaWEvzpy0 "(Ri)piegare il (clavi)cembalo"]: suggestivo filmato in lingua francese ove un barbuto musicista, armato solo di forbici e tanta allegria, smonta e ripiega in un sottile tubo, pezzo dopo pezzo, un cembalo piegatorio e, successivamente, la sua bella assistente, si carica il tubo in spalla e abbandona la scena. Urla di voci femminili francesi abbelliscono il già istruttivo filmato.
 
== {{u|NO}}te ==
<references/>
 
{{strumentimusicali}}
{{Portali|Musica}}
 
[[Categoria:Strumenti musicali]]