Cembalo piegatorio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{cit2|Fatto?|Giovanni Muciaccia in [[Art Attack]], sulla costruzione di un ''Cembalo piegatorio''}}



Il '''Cembalo piegatorio''' detto anche ''clavicembalo pieghevole'' (o pieghebole), è uno strumento musicale a corde (per lo più di origine italiana), dotato di tastiera, e appartenente alla grande e stimata famigghia de' [[clavicembalo|Clavicembali]], rispetto alla quale è caratterizzato - come immaginabile dal nome - dalla possibilità di usarlo per stendere i panni e l'altra biancheria, uso che lo rese rinomato come istrumento da viaggio o per usi campestri (passeggiate, feste rurali, festini di campagna o balli patrizi nei giardini delle ville seicentesche).
Il '''Cembalo piegatorio''' detto anche ''clavicembalo pieghevole'' (o pieghebole), è uno strumento musicale a corde (per lo più di origine italiana), dotato di tastiera, e appartenente alla grande e stimata famigghia de' [[clavicembalo|Clavicembali]], rispetto alla quale è caratterizzato - come immaginabile dal nome - dalla possibilità di usarlo per stendere i panni e l'altra biancheria, uso che lo rese rinomato come istrumento da viaggio o per usi campestri (passeggiate, feste rurali, festini di campagna o balli patrizi nei giardini delle ville seicentesche).


Riga 18: Riga 14:
Il ''gavione'', realizzato con innesti di roccia lunare, è a posto?
Il ''gavione'', realizzato con innesti di roccia lunare, è a posto?


{{citazione|Fatto?|Giovanni Muciaccia}}
{{citazione|Fatto?|[[Giovanni Muciaccia]], sulla costruzione di un ''Cembalo piegatorio''}}
}}


Bene. Adesso potete immergerlo in acqua, battezzarlo con una bottiglia di champagna e salpare per più caldi lidi.
Bene. Adesso potete immergerlo in acqua, battezzarlo con una bottiglia di champagna e salpare per più caldi lidi.