Cavalieri dell'Apocalisse: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 11: Riga 11:


== Storia ==
== Storia ==
La stesura della parte terminale del [[Nuovo Testamento]] a detta del "[[New York Times]]": {{citnec|presentava lacune nella trama e poca caratterizzazione del [[personaggio]]}}. Senza contare la classica capitolazione del [[genere umano]] da parte di una devastazione apocalittica, mancante<ref>Tsk, no, no, no... non si fa!</ref>. Fu così chiesto a Giovanni di dare quel tocco in più per dare quel ''non so che''... che ovviamente nemmeno [[lui]] sapeva. Messosi di ingegno riuscì a scrivere "l'[[Apocalisse]]", mancava comunque a critica del ''New York Times'' quel ''Ri-non so che'', così [[Giuda]] si fece avanti e una volta fatto torturare e uccidere [[Cristo]], la caratterizzazione del protagonista si poteva dire ultimata. Tuttavia la versione non soddisfò pienamente i giudei, insomma tutto era bello: la venuta di un re straccione, i miracoli, la verginità di [[Maria]], la morte del protagonista a fine capitolo... ma qualcosa mancava. Compresa la sua fine, Cristo maledì prima di morire l'umanità e [[New York]], queste furono le parole che Giovanni usò per concludere finalmente il [[libro]].
La stesura della parte terminale del [[Nuovo Testamento]] a detta del "[[New York Times]]": {{citnec|presentava lacune nella trama e poca caratterizzazione del [[personaggio]]}}. Senza contare la classica capitolazione del [[genere umano]] da parte di una devastazione apocalittica, mancante<ref>Tsk, no, no, no... non si fa!</ref>. Fu così chiesto a Giovanni di dare quel tocco in più al libro per dare quel ''non so che''... che ovviamente nemmeno [[lui]] sapeva. Pagò [[Giuda]] che si fece avanti e una volta fatto torturare e uccidere [[Cristo]], la caratterizzazione del protagonista si poteva dire ultimata. Giovanni poté finalmente pubblicare il suo vangelo assieme agli altri, ma per il ''New York Times'' mancava quel ''Ri-non so che''. Volenteroso di vincere il premio "profeta del nuovo millennio" e zittire le critiche, aggiunse l'[[Apocalisse]] nella nuova versione tascabile. Tuttavia questa non soddisfò pienamente il pubblico giudaico, insomma tutto era bello: la venuta di un re straccione, i miracoli, la verginità di [[Maria]], la morte del protagonista a fine capitolo e lo sterminio di massa finale... ma qualcosa mancava. Non si riusciva a capire se l'Apocalisse sarebbe arrivata per mano delle circostanze o semplicemente per mano ebraica. Giovanni allora si ricordò le ultime parole di Cristo che prima di morire maledì l'umanità e [[New York]] per il suo [[giornale]] infame, queste furono le parole che Giovanni usò per concludere finalmente il [[libro]].


{{quote|[[Padre]] mio perdonali perché non sanno quello che fanno... Se magari riuscissi anche a salvarmi, essendo tuo figlio, tuo figlio quello di colore che non ha mai saltato un [[giorno]] di [[scuola]]... Con calma prenditi tutto il [[tempo]], magari prima di [[Pasqua]]... Ahhhhh!! Era necessaria la lancia nel costato?! Giuro su Dio che quando tornerò 3, anzi 4 dei miei cugggini più grandi e forti verranno a rompervi il [[culo]]!!
{{quote|[[Padre]] mio perdonali perché non sanno quello che fanno... Se magari riuscissi anche a salvarmi, essendo tuo figlio, tuo figlio quello di colore che non ha mai saltato un [[giorno]] di [[scuola]]... Con calma prenditi tutto il [[tempo]], magari prima di [[Pasqua]]... Ahhhhh!! Era necessaria la lancia nel costato?! Giuro su Dio che quando tornerò 3, anzi 4 dei miei cugggini più grandi e forti verranno a rompervi il [[culo]]!!