Castlevania (serie): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Inrestauro|Teoskaven}}
{{Inrestauro|Teoskaven}}


[[File:Castlevania 1.jpg|thumb|right|320px|Il logo della [[Sega|saga]], direttamente proposto da[[i quattro dell'Ave Maria]].]]
[[File:Castlevania 2.jpg|thumb|right|350px|Prima locandina della serie, per la quale è stato necessario far posare [[Piero Fassino]] e [[Conan il barbaro]] sul set del[[la famiglia Addams]].]]

'''Castlevania''' è una serie di giochi prodotta dalla ditta giapponese Konami, nota per titoli come [[Metal Gear Solid]] e [[Silent Hill]]. La serie è famosa per la sua ampia varietà di gameplay che cambia in continuazione e per la diversità della trama che caratterizza ogni capitolo.
{{Cit2|I'm just a sweet transvestite, from transexual Castlevaniaaaa...|[[Tim Curry]] mentre canta la sigla del gioco.}}

Quella di '''Castlevania''' è una serie di [[Videogioco|videogiuochi]] prodotta dalla ditta giapponese [[Konami]], nota per titoli {{Citnec|totalmente simili}} come [[Metal Gear Solid]] e [[Silent Hill]]. La serie è famosa per la sua ampia varietà di gameplay che cambia in continuazione e per la diversità della trama che caratterizza ogni capitolo.


==Gameplay==
==Gameplay==
Riga 18: Riga 21:
==Trame==
==Trame==
{{Trama}}
{{Trama}}
La trama della serie è talmente variegata che si può descrivere solo con un banalissimo schema a più punti:
La trama dei Castlevania è talmente variegata che si può descrivere solo a linee generali. La famiglia Belmonte è da sempre una famiglia di allegri cacciatori di vampiri (no, nessuna relazione con [[Buffy]]), tutti armati con la stessa arma: una frusta [[sadomaso]] chiamata "Vampire Killer", ma una relazione con [[Buffy]] non è stata ancora confermata.

*Giornata media nella fredda e nevosa [[Romania|Valacchia]]; i lupi ululano, gli uccellini cinguettano e il perfido conte [[Dracula|Vlad]] trama nel suo castello di rapire una giovane [[patonza]] a caso del villaggio più vicino;
*Non appena avviene ciò, improvvisamente tutto il mondo diventa oscuro e senza motivo il conte può ascendere ai poteri dell'[[immortalità]];
*A un esponente a caso della prolifica famiglia ''Belmont'' viene affidata la missione di mettere a posto le cose<ref>In casa Belmont generalmente tirano a sorte con la pagliuzza più corta.</ref>;
*Tra mazzate e frustate varie, il rampollo Belmont arriva al castello e fa il [[culo]] nero al conte e ai suoi scagnozzi di bassa lega;
*Mentre il protagonista della missione torna a casa, ritornare al primo punto.


Ogni tanto, ma solo se si è particolarmente fortunati, i programmatori decidono di inserire una variante particolare come quella di stravolgere totalmente il gameplay per confondere i giocatori, o schiavizzare il povero [[Hideo Kojima|Kojima]] per realizzare la trama, noncuranti delle sue tonnellate di lavoro già in corso.
Ad ogni modo: i Belmonte hanno da sempre il compito di difendere i poveri abitanti di [[Romania|Wallachia]] dalla minaccia del malefico conte [[Dracula|Blad Teppist]] che si diverte a portare scompiglio nella regione e a rapire giovani donzelle. [[È]] quest'ultima cosa a irritare i Belmonte, in quanto sopracitate donzelle sono sempre amiche/parenti/fidanzate di un componente di tale famiglia.


== Titoli della Serie ==
==Titoli assortiti==
;'''Castlevania'''
;'''Castlevania'''


;'''Castlevania II: Simon's Quest'''
;'''Castlevania II: Simon's Quest'''
L'originalità inizia a sprecarsi già qui in quanto Simon scopre che se non si inceneriscono tutte le ossa di Vlad si torna punto a capo, così deve farsi tutto il giro del mondo a fare il cacciatore di tombe. La trama è stata così coinvolgente e ispiratrice da essere riutilizzata nel secondo capitolo della serie di [[Sly (serie)|Sly]], e ha fatto meritare al gioco una bella recensione dell'[[Angry Video Game Nerd]], con tanto di lancio finale della cartuccia del NES fuori dalla finestra.


;'''Castlevania III: Dracula's Curse'''
;'''Castlevania III: Dracula's Curse'''


;'''Castlevania: Rondo of Blood'''
;'''Castlevania: Rondo of Blood'''
Stavolta tocca al giovane rampollo Richter l'eredità dei Belmont e l'ennesima scaramuccia con il conte; lungo la strada, lo sbarbatello caccia-vampiri libera qualche giovane donzella in pericolo anonima e infine fa affondare il castello di Vlad in mare, sperando di aver posto una fine alla serie. Il poveretto non immaginava il potere dei produttori della Konami...

;'''Castlevania: Bloodlines'''


;'''Castlevania: Symphony of the Night'''
;'''Castlevania: Symphony of the Night'''
Dopo qualche annetto di riposo, un arzillo Alucard che stava visitando le rovine del castello del padre per scattare qualche foto ricordo, scopre che nel frattempo [[Ingegner Cane|un prorompente architetto]] stava operando per ricostruire il tutto e già che c'era resuscitare il proprietario; tocca quindi a Dracula jr salvare stavolta il mondo, liberando nel processo già che c'è Richter a cui è stato fatto un provvidenziale [[lavaggio del cervello]] per dare più sapore alla trama.
Un trattamento a parte merita Symphony of the Night, disponibile in disco di vinile per [[PSX]]: qui infatti il personaggio principale è Adriano FareNotte Teppist detto Alucard. Come il cognome lascia intendere, questo figuro è il tenero e indifeso pargoletto di [[Dracula]] e vuole riscuotere per la madre la quota che il Conte le doveva per gli alimenti dai tempi del [[divorzio]].


Una volta sistemati i casini e aver quotato anche un pezzo del [[Vangelo]] per apparire più figo, Alucard da bravo personaggio tenebroso sparisce verso l'orizzonte, ad espiare la sua presunta maledizione.
Durante la sua missione, Adriano incontrerà non solo Rettore Belmonte, ma anche una [[Gnocca|bella e giovane donzella]] di nome Maria Renardia.

;'''Castlevania: Bloodlines'''


;'''Castlevania 64'''
;'''Castlevania 64'''
Riga 49: Riga 60:


;'''[[Castlevania Judgment]]'''
;'''[[Castlevania Judgment]]'''
Visto che con la trama si era arrivati a livelli di assurdità inverosimili, ai produttori venne la bella idea di mischiare ulteriormente le cose con un bel [[picchiaduro]], infilandoci dentro quanti più personaggi possibili e usando la classica scusa della distorsione temporale/dimensionale onnipresente nei [[crossover]]. Meglio ancora, per il character design venne chiamata non si sa per quale motivo [[Tsugumi Ohba]], finendo così per dare ad esempio a Simon lo stesso identico aspetto di [[Light Yagami]].

Come prevedibile, il titolo ottenne più bestemmie che successo, quindi la Konami decise di starsene buona per un po'...


;'''[[Castlevania: Lords of Shadow]]'''
;'''[[Castlevania: Lords of Shadow]]'''
...per poi organizzare un bel [[reboot]] in larga scala scopiazzando bellamente [[Devil May Cry (saga)|Devil May Cry]] e [[God of War (serie)|God of War]], e piazzando il tutto sulle console di ultima generazione. Stavolta la trama vede un giovane e brizzolato Belmont di nome Gabriel {{Citnec|in missione per conto del Signore}} per uccidere qualche signore oscuro che semplicemente vorrebbe farsi i fatti propri nella sua terra. Ma si sa, il male va eliminato a qualunque costo, anche se nel processo Gabriel finisce per diventare Dracula in persona.

Visti gli andamenti delle trame precedenti, questa non è una cosa che dovrebbe stupire.


;'''[[Castlevania: Lords of Shadow - Mirror of Fate]]'''
;'''[[Castlevania: Lords of Shadow - Mirror of Fate]]'''
Riga 60: Riga 77:
==Personaggi==
==Personaggi==
===La famiglia Belmont===
===La famiglia Belmont===
[[File:Castlevania 2.jpg|thumb|right|350px|[[Ignazio La Russa]] se la prende con [[Arnold Schwarzenegger|Conan]], in una scena della [[Famiglia Addams]].]]
[[File:Castlevania 1.jpg|thumb|right|320px|Foto di gruppo della famiglia Belmont: notare la gioia sprizzata dai volti.]]
;'''Simon Belmont'''
;'''Simon Belmont'''
Simone è il protagonista del primo gioco e ha la particolarità di essere muto e arrendevole in quanto accetta senza remore di andare incontro alla [[morte]] (nel vero senso della parola) attraverso un castello pieno di mostri, burroni e soprattutto [[acqua]]. Quest'ultimo elemento dimostra anche che il Conte non ha riparato il suo sistema fognario ed è la causa dell'olezzo che aleggia nel maniero.
Simone è il protagonista del primo gioco e ha la particolarità di essere muto e arrendevole in quanto accetta senza remore di andare incontro alla [[morte]] (nel vero senso della parola) attraverso un castello pieno di mostri, burroni e soprattutto [[acqua]]. Quest'ultimo elemento dimostra anche che il Conte non ha riparato il suo sistema fognario ed è la causa dell'olezzo che aleggia nel maniero.
Riga 119: Riga 136:
===Altri villici buoni ===
===Altri villici buoni ===
[[File:Castlevania 3.jpg|thumb|left|200px|[[Fonzie]] durante una pausa dalle riprese di [[Happy Days]].]]
[[File:Castlevania 3.jpg|thumb|left|200px|[[Fonzie]] durante una pausa dalle riprese di [[Happy Days]].]]
;'''Alucard'''
;'''Adrian Fahrenheit Tepes'''
Il tenero e allegro figlioletto del malefico Conte, che vuole persuadere il suo paparino a versare la quota degli alimenti che spettava alla moglie di quest'ultimo dai tempi del divorzio. Dracula rifiuta sempre categoricamente e ad Adriano non resta che chiedere aiuto al Belmonte di turno.
Per gli amici ''Alucard'', è il tenero e allegro figlioletto del malefico Conte, che vuole persuadere il suo paparino a versare la quota degli alimenti che spettava alla moglie di quest'ultimo dai tempi del divorzio. Dracula rifiuta sempre categoricamente e ad Adriano non resta che chiedere aiuto al Belmonte di turno.


;'''Grant Danasty'''
;'''Grant Danasty'''
Riga 129: Riga 146:


;'''Annette e Maria Renard'''
;'''Annette e Maria Renard'''

;'''John Morris'''

;'''Eric Lecarde'''


;'''Nathan Graves'''
;'''Nathan Graves'''
Riga 150: Riga 171:


;'''Camilla'''
;'''Camilla'''

;'''Shaft'''


;'''Slogra e Gaibon'''
;'''Slogra e Gaibon'''
Riga 159: Riga 182:
==Curiosità==
==Curiosità==
{{Curiosità}}
{{Curiosità}}
*Per aggiungere danno alla beffa, questa è l'unica serie dove il [[Konami Code]] non funziona o semplicemente fa comparire scritte ingannevoli: molto gentile.
*
*
*
*

*
==Note==
{{Legginote}}
{{Note|2}}


{{Konami}}
{{Konami}}