Carnevale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
m (Bot: aggiunta wikilink per C'è)
Riga 21: Riga 21:
[[File:Ragazza durante il Carnevale di Rio.jpg|right|thumb|180px|Chissà perché, tutti preferiscono il carnevale di Rio a quello di Venezia... sarà perché è più colorato e variopinto. Evviva il carnevale di Rio!]]Sebbene cambi di regione in regione, il carnevale viene approssimativamente festeggiato sempre al solito modo. Tutti i cittadini si riuniscono (che lo vogliano o no) nelle piazze della città, che risulteranno quindi strapiene, confusionarie e alquanto zozze. Qui sono costretti a guardare per ore le sfilate dei carri di carnevale, diventando ogni ora sempre più irascibili, ma allo stesso tempo confusi dalle [[house|musiche assordanti e logorroiche]].<br />La prima cosa da ricordare è che, in questi luoghi psichedelici, non ci si può fidare assolutamente di nessuno. Persino i bambini, infatti, attenteranno alla vostra vita, lanciandovi coriandoli o sparandovi addosso stelle filanti estremamente cancerogene e tossiche. <br />Questi subdoli infanti tenteranno di ingannarvi con il loro aspetto docile e simpatico, magari travestendosi da idoli delle folle come [[Zorro]], Peter Pan o il [[Gabibbo]], per poi aggredirti urlando in un tuo momento di distrazione. Ogni anno, circa 1500 persone vengono mandate all'[[ospedale]] da bambini vestiti da [[patata]], che li hanno colpiti con manciate di sanguinolenti coriandoli.<br />
[[File:Ragazza durante il Carnevale di Rio.jpg|right|thumb|180px|Chissà perché, tutti preferiscono il carnevale di Rio a quello di Venezia... sarà perché è più colorato e variopinto. Evviva il carnevale di Rio!]]Sebbene cambi di regione in regione, il carnevale viene approssimativamente festeggiato sempre al solito modo. Tutti i cittadini si riuniscono (che lo vogliano o no) nelle piazze della città, che risulteranno quindi strapiene, confusionarie e alquanto zozze. Qui sono costretti a guardare per ore le sfilate dei carri di carnevale, diventando ogni ora sempre più irascibili, ma allo stesso tempo confusi dalle [[house|musiche assordanti e logorroiche]].<br />La prima cosa da ricordare è che, in questi luoghi psichedelici, non ci si può fidare assolutamente di nessuno. Persino i bambini, infatti, attenteranno alla vostra vita, lanciandovi coriandoli o sparandovi addosso stelle filanti estremamente cancerogene e tossiche. <br />Questi subdoli infanti tenteranno di ingannarvi con il loro aspetto docile e simpatico, magari travestendosi da idoli delle folle come [[Zorro]], Peter Pan o il [[Gabibbo]], per poi aggredirti urlando in un tuo momento di distrazione. Ogni anno, circa 1500 persone vengono mandate all'[[ospedale]] da bambini vestiti da [[patata]], che li hanno colpiti con manciate di sanguinolenti coriandoli.<br />


Oltre i bambini assassini, c'è anche chi va in queste piazze per "divertirsi". Per [[idiota|questo genere di persone]] viene solitamente costruito un palco, al centro della piazza più grande della città in festa, dove ogni anno vengono fatti salire a ballare tantissimi vecchietti scalmanati, per "scaldare la serata" con balli sfrenati. Essendo questi giovincelli quasi tutti sull'ottantina, i balli sono tarati di conseguenza, cercando di evitare il più possibile gli sforzi fisici. Il massimo risultato che si può ottenere è infatti la [[macarena]] o, in caso di vecchietti particolarmente resistenti ed esuberanti, si può arrivare al temibile ''trenino conga de la muerte'' . Ciononostante sono decine, ogni anno, gli anziani che si rompono l'anca, la clavicola, il femore o magari si slogano la mascella ballando. Ma qualche frattura scomposta e un innocua emorragia interna non saranno sufficienti a fermare lo spirito festaiolo dei simpatici vecchietti, che continueranno le loro irrefrenabili danze fino all'alba o, perlomeno, fino al cambio della flebo.
Oltre i bambini assassini, [[c'è]] anche chi va in queste piazze per "divertirsi". Per [[idiota|questo genere di persone]] viene solitamente costruito un palco, al centro della piazza più grande della città in festa, dove ogni anno vengono fatti salire a ballare tantissimi vecchietti scalmanati, per "scaldare la serata" con balli sfrenati. Essendo questi giovincelli quasi tutti sull'ottantina, i balli sono tarati di conseguenza, cercando di evitare il più possibile gli sforzi fisici. Il massimo risultato che si può ottenere è infatti la [[macarena]] o, in caso di vecchietti particolarmente resistenti ed esuberanti, si può arrivare al temibile ''trenino conga de la muerte'' . Ciononostante sono decine, ogni anno, gli anziani che si rompono l'anca, la clavicola, il femore o magari si slogano la mascella ballando. Ma qualche frattura scomposta e un innocua emorragia interna non saranno sufficienti a fermare lo spirito festaiolo dei simpatici vecchietti, che continueranno le loro irrefrenabili danze fino all'alba o, perlomeno, fino al cambio della flebo.