Carbonio 14: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:biliardo3.jpg|right|thumb|Carbonio 14 in una griglia di contenimento, osservabile nella terza posizione dell' ultima fila.|160px]][[Immagine:biliardo1.jpg|right|thumb|Carbonio 14 ripreso nel prototipo del prossimo LHC.|160px]]
[[File:biliardo3.jpg|right|thumb|Carbonio 14 in una griglia di contenimento, osservabile nella terza posizione dell' ultima fila.|160px]][[File:biliardo1.jpg|right|thumb|Carbonio 14 ripreso nel prototipo del prossimo LHC.|160px]]
Il '''Carbonio 14''' è il trecentetrettrentresimo elemento della tavola periodica degli elementi, nello schema è posizionato dietro la tavola stessa. Il suo simbolo è c14treBo, attualmete è attiva la disputa sull' assegnazione del tag "mezza" o "sana" (intera) sulla rappresentazione grafica.
Il '''Carbonio 14''' è il trecentetrettrentresimo elemento della tavola periodica degli elementi, nello schema è posizionato dietro la tavola stessa. Il suo simbolo è c14treBo, attualmete è attiva la disputa sull' assegnazione del tag "mezza" o "sana" (intera) sulla rappresentazione grafica.


Riga 11: Riga 11:
==Utilizzo==
==Utilizzo==


[[Immagine:Centrale nucleare.gif|right|thumb|Fumi di sfogo durante una grigliata. Fonte [[CERN]].|160px]]
[[File:Centrale nucleare.gif|right|thumb|Fumi di sfogo durante una grigliata. Fonte [[CERN]].|160px]]
Il Carbonio 14 viene impiegato prevalentemente dai [[tecnico del CERN|tecnici del CERN]] per datare oggetti quali mozzarelle, formaggini, ali e cosce di pollo, pesce surgelato, ecc. nei quali non è più visibile la data di scadenza. Oppurtunamente trattato è usato, in ambito accademico, per grigliate e barbecue vista la sua efficacia 1000^E=mC2 volte meglio della diaviolina per accendere la carbonella (leggere attentamente le avvertenze). Inoltre grattuggiato su costolette e salamelle dona un delizioso gusto speziato molto invogliante nonostante il leggero velo verde fosforescente.
Il Carbonio 14 viene impiegato prevalentemente dai [[tecnico del CERN|tecnici del CERN]] per datare oggetti quali mozzarelle, formaggini, ali e cosce di pollo, pesce surgelato, ecc. nei quali non è più visibile la data di scadenza. Oppurtunamente trattato è usato, in ambito accademico, per grigliate e barbecue vista la sua efficacia 1000^E=mC2 volte meglio della diaviolina per accendere la carbonella (leggere attentamente le avvertenze). Inoltre grattuggiato su costolette e salamelle dona un delizioso gusto speziato molto invogliante nonostante il leggero velo verde fosforescente.
In campo militare viene miscelato alla vernice esterna dei Patriot, dei Mavérik e proiettili vari per farli apparire verdi durante l' oscurità (vedi [[Guerra del golfo]]).
In campo militare viene miscelato alla vernice esterna dei Patriot, dei Mavérik e proiettili vari per farli apparire verdi durante l' oscurità (vedi [[Guerra del golfo]]).
Riga 18: Riga 18:


==Avvertenze da leggere attentamente==
==Avvertenze da leggere attentamente==
[[Immagine:Exp.jpg|right|thumb|Aggiunta di Carbonio 14 su barbecue che non voleva accendersi neanche con la diavolina. Fonte: [[CERN]].|160px]]
[[File:Exp.jpg|right|thumb|Aggiunta di Carbonio 14 su barbecue che non voleva accendersi neanche con la diavolina. Fonte: [[CERN]].|160px]]


Mai e poi mai utilizzare il Carbonio 14 contemporaneamente alla diaviolina, ciò può provocare una reazione a cinghia dentata in grado di squarciare il continuum dimensionale con il pericolo di far penetrare nel nostro mondo esseri inimmagginabili come l' [[Occulto Super Sovrano]].
Mai e poi mai utilizzare il Carbonio 14 contemporaneamente alla diaviolina, ciò può provocare una reazione a cinghia dentata in grado di squarciare il continuum dimensionale con il pericolo di far penetrare nel nostro mondo esseri inimmagginabili come l' [[Occulto Super Sovrano]].