Caramelle mou: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 52: Riga 52:


== Il problema "incarto" ==
== Il problema "incarto" ==
Oramai dovrebbe essere chiaro: il mou non rispetta le normali leggi della fisica. Si presenta in forma solida, ma sceglie di liquefarsi non appena ne ha voglia, soprattutto se una caramella è sgattaiolata fuori dall'incarto in alluminio anodizzato che la imprigiona con le altre. Come sappiamo è in grado di creare un singolo "malloppone" inespugnabile, in cui possono sparire le chiavi di casa, il telecomando del garage e il [[cellulare]]. Da sempre gli scienziati hanno cercato un materiale in grado di avvolgere la caramella mou senza diventare parte integrante della stessa.<br /> Nelle primissime versioni il cubetto di mou aveva una striscetta di carta cerata, che passava nella parte centrale lasciando fuori i lati. Lo scopo era chiaro: indice e pollice di una mano sarebbero rimasti appiccicati alla parte scoperta, mentre con l'altra mano si cercava di estirpare l'incarto. Non funzionava mai! Per decenni è stata ingerita carta cerata da ogni bambino del pianeta, si stima che in mezzo secolo siano finite evacuate due candele grosse come le [[torri gemelle]] e un quantitativo di carta equivalente alla cubatura dell'[[Everest]].


== Usi alternativi del mou ==
== Usi alternativi del mou ==