Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(quote2 -> citazione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{Wikipedia|Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena|Nepente di Oliena}}
{{Wikipedia|Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena|Nepente di Oliena}}


{{Cit2|Il nepente già infuso e a' servi imposto<br />Versar dall'urne nelle tazze il vino.<br />Peste colga chi piscia nel mosto<br />Ed un cannibale a digiuno gli faccia un [[pompino]].|[[Omero]], ''[[Odissea|Odissea senza censura]]'', trad. di Pippolito Sburramonte, [[cugino]] di [[Ippolito Pindemonte]].}}
{{citazione|Il nepente già infuso e a' servi imposto<br />Versar dall'urne nelle tazze il vino.<br />Peste colga chi piscia nel mosto<br />Ed un cannibale a digiuno gli faccia un [[pompino]].|[[Omero]], ''[[Odissea|Odissea senza censura]]'', trad. di Pippolito Sburramonte, [[cugino]] di [[Ippolito Pindemonte]].}}
{{Cit2|Non conoscete il Nepente di Oliena neppure per fama? Ahi lasso!|[[Gabriele D'Annunzio]] sfoggia cultura e [[parole a caso]].}}
{{citazione|Non conoscete il Nepente di Oliena neppure per fama? Ahi lasso!|[[Gabriele D'Annunzio]] sfoggia cultura e [[parole a caso]].}}


Il '''Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena''' è una pozione magica che scalda il [[sangue]], rinfranca lo [[spirito]], annebbia la [[mente]] e dona [[Cirrosi epatica|cirrosi epatiche]] in gran copia. Insomma, è un [[vino]]. Membro di spicco della grande [[famiglia]] del vitigno '''Cannonau''', ha ottenuto la [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] nel [[1972]], dopo circa cinquemila [[anni]] di onorata carriera, un piccolo ritardo dovuto ad un [[burocrazia|cavillo burocratico]] presente nel [[Codice di Hammurabi]]. Il vero Nepente si distingue dagli altri vini Cannonau perché si produce esclusivamente nel territorio di Oliena, [[paesino|bidda]] a pochi chilometri da [[Nuoro]] che ha dato i natali a [[Gianfranco Zola]], l'unico [[Barbaricino]] astemio anche dopo essere venuto al [[mondo]]. Tante le vittime del [[fascino]] e della corposità del Nepente, su tutte il poeta Gabriele D'Annunzio, che sacrificò una lunga ed onorata carriera artistica in nome del mosto, del vino e dello spirito alcolico in esso contenuto.
Il '''Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena''' è una pozione magica che scalda il [[sangue]], rinfranca lo [[spirito]], annebbia la [[mente]] e dona [[Cirrosi epatica|cirrosi epatiche]] in gran copia. Insomma, è un [[vino]]. Membro di spicco della grande [[famiglia]] del vitigno '''Cannonau''', ha ottenuto la [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] nel [[1972]], dopo circa cinquemila [[anni]] di onorata carriera, un piccolo ritardo dovuto ad un [[burocrazia|cavillo burocratico]] presente nel [[Codice di Hammurabi]]. Il vero Nepente si distingue dagli altri vini Cannonau perché si produce esclusivamente nel territorio di Oliena, [[paesino|bidda]] a pochi chilometri da [[Nuoro]] che ha dato i natali a [[Gianfranco Zola]], l'unico [[Barbaricino]] astemio anche dopo essere venuto al [[mondo]]. Tante le vittime del [[fascino]] e della corposità del Nepente, su tutte il poeta Gabriele D'Annunzio, che sacrificò una lunga ed onorata carriera artistica in nome del mosto, del vino e dello spirito alcolico in esso contenuto.
Riga 18: Riga 18:


[[File:Superciuk Alan Ford.JPG|right|thumb|250px|Bevendo Nepente si può diventare supereroi.]]
[[File:Superciuk Alan Ford.JPG|right|thumb|250px|Bevendo Nepente si può diventare supereroi.]]
{{Cit2|Prometto di sacrificare alla vostra sete un boccione d'olente vino d'Oliena serbato da moltissimi anni in memoria della più vasta sbornia di cui sia stato io testimone e complice!|D'Annunzio e l'istigazione all'[[alcolismo]].}}
{{citazione|Prometto di sacrificare alla vostra sete un boccione d'olente vino d'Oliena serbato da moltissimi anni in memoria della più vasta sbornia di cui sia stato io testimone e complice!|D'Annunzio e l'istigazione all'[[alcolismo]].}}
[[Qualcuno]] un bel mattino s'è alzato e ha sentenziato che il termine "Nepente" deriva dal [[Lingua greca|Greco]]. E tutti a dargli retta come pecoroni. Ormai tale convinzione è talmente radicata nella cultura popolare che se si provasse a svelare la vera [[etimologia]] del termine si rischierebbe di ricevere una cartella [[Equitalia]] con tanti zeri e la pubblicazione di foto compromettenti. Perciò in questa sede la vera etimologia non verrà svelata, ma è già qualcosa sapere che c'è.
[[Qualcuno]] un bel mattino s'è alzato e ha sentenziato che il termine "Nepente" deriva dal [[Lingua greca|Greco]]. E tutti a dargli retta come pecoroni. Ormai tale convinzione è talmente radicata nella cultura popolare che se si provasse a svelare la vera [[etimologia]] del termine si rischierebbe di ricevere una cartella [[Equitalia]] con tanti zeri e la pubblicazione di foto compromettenti. Perciò in questa sede la vera etimologia non verrà svelata, ma è già qualcosa sapere che c'è.