Campo magnetico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 26: Riga 26:
:<math>\vec F_l = \mu q\vec v \times \vec B</math>
:<math>\vec F_l = \mu q\vec v \times \vec B</math>


dove '''μ''' è la lettera greca che esprime il verso della [[mucca]], '''q''' è una carica puntiforme piccina picciò, '''H''' è l'ottava lettera dell'[[alfabeto]] e <math>\overrightarrow{v}</math> è una V con un cappello a forma di freccia. <math>Qualcosa</math>, invece, è un [[qualcosa]] che viene, nel 100[[%]] dei casi, posto come la [[forza centripeta]], cioè il valore della forza sprigionata da un [[cazzotto]] dell'avvocato [[Peppe Centripeto]].<br />
dove '''μ''' è la lettera greca che esprime il verso della [[mucca]], '''q''' è una carica puntiforme piccina picciò, '''B''' è la seconda lettera dell'[[alfabeto]] e <math>\overrightarrow{v}</math> è una V con un cappello a forma di freccia. <math>Qualcosa</math>, invece, è un [[qualcosa]] che viene, nel 100[[%]] dei casi, posto come la [[forza centripeta]], cioè il valore della forza sprigionata da un [[cazzotto]] dell'avvocato [[Peppe Centripeto]].<br />
[[È]] bene precisare che la forza di Lorentz non produce [[lavoro]], pertanto è inutile presentarle il proprio [[curriculum vitae]].
[[È]] bene precisare che la forza di Lorentz non produce [[lavoro]], pertanto è inutile presentarle il proprio [[curriculum vitae]].