Campo magnetico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Paragrafo scritto, diretto ed interpretato da Hellequins)
mNessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{Cit2|Le mucche fanno mu, ma una fa μ0!|Pubblicità del budino al latte con le macchie in relazione a un campo magnetico.}}
{{Cit2|Le mucche fanno mu, ma una fa μ0!|Pubblicità del budino al latte con le macchie in relazione a un campo magnetico.}}


Benvenuti nella pagina relativa al '''campo magnetico'''. L'argomento è ostico, certo, ma in prima battuta possiamo dire che esso è il campo emanato da qualsiasi calamita da [[frigorifero]], nonché il fratello minore del [[campo elettrico]]. A rigore il campo magnetico è un [[campo vettoriale solenoidale]] che agisce in presenza di cariche in moto; se esse scelgono invece di compiere i loro spostamenti in [[auto]] anziché su due ruote le cariche non avvertono alcunché. Molte ipotesi sono state formulate in proposito, ma nessuna descrive in modo completo la realtà fisica ed oltre a ciò ancora ci si domanda che diavolo voglia significare l'aggettivo ''solenoidale''.
Benvenuti nella pagina relativa al '''campo magnetico'''. L'argomento è ostico, certo, ma in prima battuta possiamo dire che esso è il campo emanato da qualsiasi [[calamita]] da [[frigorifero]], nonché il fratello minore del [[campo elettrico]]. A rigore il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale che agisce in presenza di cariche in moto; se esse scelgono invece di compiere i loro spostamenti in [[auto]] le cariche non avvertono alcunché. Molte ipotesi sono state formulate in proposito, ma nessuna descrive in modo completo la realtà fisica ed oltre a ciò ancora ci si domanda che diavolo voglia significare l'aggettivo ''solenoidale''.


== Descrizione qualitativa ==
== Descrizione qualitativa ==
Riga 10: Riga 10:
:<math>\mathbf {B} = \mathbf \nabla \times \mathbf {A}</math>
:<math>\mathbf {B} = \mathbf \nabla \times \mathbf {A}</math>


la quale è facilmente comprensibile e chiarifica quanto detto prima. Facciamo solo notare, come ulteriore aggiunta, che se si somma il [[gradiente]] di una qualsiasi [[funzione]] [[scalare]] a tale scrittura il vettore '''A''' rimane invariante per via della sua indolenza.
la quale è facilmente comprensibile e chiarifica quanto detto prima. Facciamo solo notare, come ulteriore aggiunta, che se si somma il [[gradiente]] di una qualsiasi [[funzione]] [[scalare]] a tale scrittura il [[vettore]] '''A''' rimane invariante per via della sua indolenza.


L'[[unità di misura]] dell'induzione magnetica è il [[tesla]], in onore dell'inventore pugliese [[Nikola Tesla]], che diede molti contributi nell'ambito dell'[[elettromagnetismo]], assicurando così [[pensioni]] d'oro a tutti i [[Fisico|fisici]] dell'[[800]].
L'[[unità di misura]] dell'induzione magnetica è il [[tesla]], in onore dell'inventore pugliese [[Nikola Tesla]], che diede molti contributi nell'ambito dell'[[elettromagnetismo]], assicurando così [[pensioni]] d'oro a tutti i [[Fisico|fisici]] dell'[[800]].
Riga 16: Riga 16:
== Forza di Lorentz ==
== Forza di Lorentz ==
[[File:Albero medici lorenzo de medici vasari.jpg|thumb|right|160px|Il [[fisico]] [[Olanda|olandese]] Hendrik Lorentz de' Medicz.]]
[[File:Albero medici lorenzo de medici vasari.jpg|thumb|right|160px|Il [[fisico]] [[Olanda|olandese]] Hendrik Lorentz de' Medicz.]]
La forza di Lorentz è una forza che agisce su un [[oggetto]] che ha preso la scossa e che si muove in un campo magnetico.
La [[forza di Lorentz]] è una forza che agisce su un [[oggetto]] che ha preso la scossa e che si muove in un campo magnetico.
Essa stabilisce che tale oggetto, entrando nel campo con una traiettoria ad esso perpendicolare, inizierà a fare un giro-girotondo casca il mondo; entrandovi parallelamente, andrà per i cazzi suoi, mentre entrandovi con un angolo compreso tra 0° e 90° avrà un moto [[supercalifragilistichespiralidoso]] o, per quei bacchettoni che non hanno visto [[Mary Poppins]], a spirale. Tale spirale può essere ascendente o discendente, a seconda dell'umore dell'oggetto elettrizzato. <br />
Essa stabilisce che tale oggetto, entrando nel campo con una traiettoria ad esso perpendicolare, inizierà a fare un giro-[[girotondo]] casca il mondo; entrandovi parallelamente, andrà per i cazzi suoi, mentre entrandovi con un angolo compreso tra 0° e 90° avrà un moto [[supercalifragilistichespiralidoso]] o, per quei bacchettoni che non hanno visto [[Mary Poppins]], a spirale. Tale spirale può essere ascendente o discendente, a seconda dell'umore dell'oggetto elettrizzato. <br />
Il raggio del moto circolare dell'oggetto può essere ricavato ponendo:
Il raggio del moto circolare dell'oggetto può essere ricavato ponendo:


Riga 46: Riga 46:
conosciuta come [[legge di Ampère]] e sconosciuta come ogni altra relazione del magnetismo.
conosciuta come [[legge di Ampère]] e sconosciuta come ogni altra relazione del magnetismo.


== Proprietà in [[regime instazionario]] ==
== Proprietà in regime stazionario ==
In condizioni non stazionarie, il campo elettrico e il campo magnetico non riescono a stare fermi col variare del tempo neanche se gli sequestrano tutti i [[giocattoli]] o gli vengono somministrati dei calmanti. In questo regime vige la [[par condicio]], pertanto entrambi i campi vengono trattati allo stesso modo e fusi in un'unica entità: il [[campo elettromagnetico]].
In condizioni non stazionarie, il campo elettrico e il campo magnetico non riescono a stare fermi col variare del tempo neanche se gli sequestrano tutti i [[giocattoli]] o gli vengono somministrati dei calmanti. In questo regime vige la [[par condicio]], pertanto entrambi i campi vengono trattati allo stesso modo e fusi in un'unica entità: il [[campo elettromagnetico]].


Riga 84: Riga 84:
;Campo magnetico di un filo percorso da corrente
;Campo magnetico di un filo percorso da corrente
[[File:Fonzie1.jpg|thumb|right|Il professor Fonzarelli illustra la [[regola della mano destra]] con la mano destra e la mano sinistra. Heeeeeeeey, lui può!]]
[[File:Fonzie1.jpg|thumb|right|Il professor Fonzarelli illustra la [[regola della mano destra]] con la mano destra e la mano sinistra. Heeeeeeeey, lui può!]]
Quando un filo metallico viene attraversato dalla corrente elettrica, oltre a poter alimentare un elettrodomestico senza bisogno di dinamo alimentate a [[criceti]], emana un campo magnetico, perpendicolare al filo, di forma elissoidale, o a "cerchio schiacciato" per chi non se ne intende. Per determinare il verso del vettore campo magnetico, si usa una delle circa ventisei regole della mano destra esistenti in [[fisica]], ponendo il proprio [[pollice opponibile]] nel verso della corrente, in modo tale che, chiudendo la mano come quando si mette "[[mi piace]]" alla nuova immagine del profilo di un amico di [[Facebook]], il verso del vettore sarà indicato dalle altre quattro dita. Nell'eseguire quest'operazione, è importante ricordare che non è consigliabile toccare il filo con la mano nuda, specie se si ha un'elevata sudorazione, in quanto i fili elettrici attraversati da corrente tendono ad essere attraversati da corrente.
Quando un filo metallico viene attraversato dalla corrente elettrica, oltre a poter alimentare un elettrodomestico senza bisogno di dinamo alimentate a [[criceti]], emana un campo magnetico, perpendicolare al filo, di forma ellissoidale, o a "cerchio schiacciato" per chi non se ne intende. Per determinare il verso del vettore campo magnetico, si usa una delle circa ventisei regole della mano destra esistenti in [[fisica]], ponendo il proprio [[pollice opponibile]] nel verso della corrente, in modo tale che, chiudendo la mano come quando si mette "[[mi piace]]" alla nuova immagine del profilo di un amico di [[Facebook]], il verso del vettore sarà indicato dalle altre quattro dita. Nell'eseguire quest'operazione, è importante ricordare che non è consigliabile toccare il filo con la mano nuda, specie se si ha un'elevata sudorazione, in quanto i fili elettrici attraversati da corrente tendono ad essere attraversati da corrente.


;Campo magnetico di una spira
;Campo magnetico di una spira
Riga 97: Riga 97:
;Campo magnetico di un solenoide
;Campo magnetico di un solenoide
[[File:Molleggino colorato.jpg|thumb|right|I solenoidi che non si rivelano adatti all'industria vengono generalmente trasformati in [[giocattoli]].]]
[[File:Molleggino colorato.jpg|thumb|right|I solenoidi che non si rivelano adatti all'industria vengono generalmente trasformati in [[giocattoli]].]]
A volte, quando il campo magnetico sprigionato da una sola spira non basta, più spire si uniscono in una sola entità, un po' come i veicoli dei [[Power Rangers]]; il risultato prende il nome di "solenoide" ("solenoide", dal solenoidese) e ha l'aspetto di un [[boa constrictor]] raggomitolato teneramente su se stesso a formare un cilindro. Se il solenoide è infinitamente esteso, possiede tre proprietà fondamentali:
A volte, quando il campo magnetico sprigionato da una sola spira non basta, più spire si uniscono in una sola entità, un po' come i veicoli dei [[Power Rangers]]; il risultato prende il nome di "solenoide" ("solenoide", dal solenoidese) e ha l'aspetto di un [[boa|boa constrictor]] raggomitolato teneramente su se stesso a formare un cilindro. Se il solenoide è infinitamente esteso, possiede tre proprietà fondamentali:
# Il campo magnetico esterno ad esso è nullo;
# Il campo magnetico esterno ad esso è nullo;
# il campo magnetico interno ad esso è uniforme e parallelo al suo asse;
# il campo magnetico interno ad esso è uniforme e parallelo al suo asse;