Campanaro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:
*'''Campanaro friulano''' - Essendo poveri in canna i campanari friulani solitamente non possono permettersi di piazzare più di tre camapane per torre; questi tre bronzi vengono chiamati dalla più piccola alla più grande con gli stessi nomi da almeno tre secoli, ovvero ''Tocai'', ''Birra'' e ''Figa''.
*'''Campanaro friulano''' - Essendo poveri in canna i campanari friulani solitamente non possono permettersi di piazzare più di tre camapane per torre; questi tre bronzi vengono chiamati dalla più piccola alla più grande con gli stessi nomi da almeno tre secoli, ovvero ''Tocai'', ''Birra'' e ''Figa''.
*'''Campanaro veronese''' - In origine questa tipologia di campanari suonava come i milanesi, ma nel 1750 dei campanari ruppero i fermi delle campane e per nascondere il danno al [[prete]] di turno s'inventarono una balla riguardante un nuovo sistema di suono che durerà sino al 2020. A partire da questo anno a dirigere i concerti veronesi saranno chiamati dei direttori d'[[orchestra]] e i campanari leggeranno le note scritte su un pentagramma e non come adesso che sembra di essere al mercato del pesce...
*'''Campanaro veronese''' - In origine questa tipologia di campanari suonava come i milanesi, ma nel 1750 dei campanari ruppero i fermi delle campane e per nascondere il danno al [[prete]] di turno s'inventarono una balla riguardante un nuovo sistema di suono che durerà sino al 2020. A partire da questo anno a dirigere i concerti veronesi saranno chiamati dei direttori d'[[orchestra]] e i campanari leggeranno le note scritte su un pentagramma e non come adesso che sembra di essere al mercato del pesce...
*'''Campanaro bolognese''' - Solitamente si tratta di giovani [[emo]] nullafacenti che hanno deciso di trovarsi uno svago domenicale alternativo al taglio delle [[vene]]; il numero di persone per suonare una campana montata alla bolognese dipende dalla grandezza di quest'ultima, ad esempio un bestione di due tonnellate causerà quattro o cinque [[bambino morto|vittime]].
*'''Campanaro bolognese''' - Solitamente si tratta di giovani [[emo]] nullafacenti che hanno deciso di trovarsi uno svago domenicale alternativo al taglio delle [[vene]]; il numero di persone per suonare una campana montata alla bolognese dipende dalla grandezza di quest'ultima, ad esempio un bestione di due tonnellate causerà quattro o cinque [[bambino morto|vittime]]. Il metodo varia a seconda di quanta forza fisica è rimasta alla "''squadra''" dopo una settimana di esercizio fisico nel famoso sport di ''sollevamneto del [[cucchiaio]] da [[tortellino]]''. Le campane possono essere suonate in "''doppio''", ovvero 2 contro 2, in campo di terra rossa; in "''muta''", tecnica usata dai [[Niubbo|novizi]] dell'arte campanaria per evitare di [[rompere le palle|disturbare]] i passanti; la "''scappata''" è una fase importante, che permette di portare le campane con la bocca verso l'alto. La prospettiva del campanile in questa fase risulta capovolta, in gergo tecnico ''sot'sovra''; il metodo "''tirabasse''"<ref>o {{Citnec|tiraballe}}</ref> permette di suonare le campane senza effettuare la cosiddetta scappata; metodo utilizzato da [[scansafatiche]] di ogni età. Le campane prendono diversi nomi a seconda della loro grandezza:
:*'''Piccola''':"[[Dean Martin|din]]"
:*'''Mezzanella''': "[[Den Harrow|den]]"
:*'''Mezzana''': "[[Dan Peterson|dan]]"
:*'''Grossa''': "[[Don Lurio|don]]"
:*'''Quarta''' o '''Vedova'''<ref>Campana più grossa nei "{{Citnec|concerti}}" a 5 bronzi la designazione di vedova è tipicamnete montanara atta a sottolineare che la moglie del campanaro potrebbe rimanere ''vedova'' appunto</ref>: "den" più basso.
*'''Campanaro sardo''' - Non pervenuti: documenti dell'Istituto Luce rivelano che al posto delle campane suonassero i campanacci dei [[Mamuthones]]<ref>Studi recenti hanno rivelato che prima delle celebrazioni liturgiche s'impiccava un Mamuthones e lo si faceva dondolare avanti e indietro</ref>.
*'''Campanaro sardo''' - Non pervenuti: documenti dell'Istituto Luce rivelano che al posto delle campane suonassero i campanacci dei [[Mamuthones]]<ref>Studi recenti hanno rivelato che prima delle celebrazioni liturgiche s'impiccava un Mamuthones e lo si faceva dondolare avanti e indietro</ref>.
*'''Campanaro terrone''' - Sono così classificabili tutti quelli che tentano di portare in posizione verticale le campane montate a slancio, tentando di scimmiottare gli ambrosiani, i veronesi o i bolognesi; per questo sono detti anche ''campanari [[poser]]''. Si riconoscono anche per l'assoluta incapacità nel suonare le melodie a festa.
*'''Campanaro terrone''' - Sono così classificabili tutti quelli che tentano di portare in posizione verticale le campane montate a slancio, tentando di scimmiottare gli ambrosiani, i veronesi o i bolognesi; per questo sono detti anche ''campanari [[poser]]''. Si riconoscono anche per l'assoluta incapacità nel suonare le melodie a festa.