Campagna per l'abbandono dei cani in autostrada: differenze tra le versioni

m
Linkate alcune parole, delinkate altre che invece non saranno mai titoli di articoli (come "posto", "spalle", "articolo"...)
Nessun oggetto della modifica
m (Linkate alcune parole, delinkate altre che invece non saranno mai titoli di articoli (come "posto", "spalle", "articolo"...))
Riga 1:
I lettori di questo [[articolo]] saranno sicuramente a conoscenza di una [[problema|problematica]] che negli ultimi [[anni]] sta interessando con sempre maggiore intensità la popolazione [[Italia|italiana]], oltre che quella internazionale, e che rischia di rappresentare un pericolo gravissimo per le [[vita|vite]] di tante persone in tutto il [[mondo]]: stiamo parlando della mancanza di un luogo in cui abbandonare i propri [[animale|animali]] domestici durante le [[vacanze estive]].<br/>
La consapevolezza della gravità di tale questione ha portato addirittura il [[Governo]] italiano ad accantonare momentaneamente questioni di rilevanza secondaria (quali l'approvazione di nuove riforme in campo economico, scolastico, giudiziario...) per dedicarsi attivamente alla '''Campagna di sensibilizzazione a favore dell'abbandono dei [[cani]] in [[Autostrada]].'''
[[File:Padrone in auto che porta il cane.jpg|right|thumb|300px|Questa non è di certo una buona soluzione.]]
Riga 9:
== Diritto giuridico ==
 
Scopo della [[campagna]] è innanzitutto quello di dimostrare la legittimità giuridica e morale, oltre ogni ombra di dubbio, dell'abbandono dei cani per le [[strada|strade]],. oltrePer ogni ombra difar dubbioquesto, ed è per questo che ci siamorivolgiamo rivoltialla all'ausilionostra della[[Costituzione Italiana|Costituzione]] (ovvero quel grosso [[libro]] che viene usato in [[Parlamento]] per non far ballare le sedie):
 
{{Quote|Articolo 3 della Costituzione italiana, comma 1:<br/>
Riga 17:
Inoltre è [[universo|universalmente]] riconosciuto che i cani amano passare il [[tempo]] all'[[aria]] aperta, perciò perché costringerli a passare [[ora|ore]] e ore in [[auto|macchina]] a soffrire, quando potrebbero semplicemente raggiungere l'[[hotel]] a piedi?
 
{{Cit2|Allora, Fido, prendi la quarta traversa a destra e dopo trecento metri arrivi in autostrada, dopodiché la percorri fino all'area di servizio e semmai, a quel punto, chiedi informazioni. Quindi ci incontriamo direttamente all'hotel. Va bene? Ciao, bello.|Cosa potreste mai fare di più?}}
 
<font color ="red"> Nota: Non essendo a conoscenza delle norme del Diritto internazionale, non possiamo assicurare che tale pratica sia giuridicamente considerata valida all'interno di Paesi al di fuori dello Stato italiano, a meno che voi non siate ricchi sfondati perché, in questo caso, la legge non è un vostro problema (in qualsiasi luogo del pianeta vi troviate).</font>
Riga 28:
*Risparmieresti sul [[cibo]].
*Risparmieresti sul veterinario, sui detergenti specifici, sui trattamenti antipulci.
*Risparmieresti il tempo che prima perdevi per portarlo in giro a [[Urina|marcare il suo territorio]].
*Risparmieresti.
*Non dovrai più preoccuparti di pestare alcun [[Merda|escremento]] che non sia il tuo.
*La casa sarebbe più igienizzata e sicura per i tuoi figli.
*La [[vita]] sarebbe più semplice.
Riga 37:
 
Contro:<br/>
*Saresti oggetto di una [[quintalata]] di denunce da parte degli [[animalisti]].
*Avresti gli animalisti alle [[spalle]].
*Dovresti spiegare ai tuoi figli che fine ha fatto il loro cane.
*Dovresti spiegare a tua moglie anche che fine ha fatto [[suocera|sua madre]], in quanto sono sicuro che non resisteresti alla tentazione di abbandonare anche lei insieme al cane.
Riga 47:
== Perché farlo ==
 
I motivi che possono portare una persona ad abbandonare il proprio cane in mezzo alla strada possono essere tanti: necessità, noia, [[sport]]... Ma nessuna motivazione può essere più importante delle proprie vacanze. Spesso non c'è abbastanza posto in [[Automobile|auto]], altre volte non ci sono abbastanza [[denaro|soldi]], altre volte semplicemente non lo volete tra i [[coglioni]]. In fondo tutti lavoriamo <s>tranne teee</s> durante l'intero [[anno]], cercando di [[Arrivare alla fine del mese|sbarcare il lunario]] e non sia mai che proprio un cane ci debba far rinunciare alle tanto attese vacanze!<br/>
Inoltre non dovete farvi scrupoli davanti a dei cagnolini scodinzolanti: ricordatevi che loro farebbero la stessa [[cosa]] se fossero al vostro [[posto]].<br/>
E soprattutto non fatevi influenzare da certi falsi storici come quello che "il cane è il migliore [[amico]] dell'uomo": quand'è stata l'ultima volta che il vostro cane ha fatto [[qualcosa]] per voi? Quando mai è stato lui a pulire la vostra [[cacca]] o a portarvi a fare una passeggiata? Vi ha mai offerto una [[birra]]? Non credo proprio.
 
{{quote|Un amico è per sempre, ma un cane vive solo fino a quindici anni.}}
Riga 64:
Se questa [[operazione]] dovesse richiedere molto [[tempo]], la colla vinilica vi può essere utile anche per sconfiggere la [[noia]], sniffando la colla stessa (come faccio io di solito).<br/>
Fatto? Beeeeeenee!<br/>
Arrivati a questo punto, dovete soltanto andare a [[casa]] di un vostro [[Vicino di casa|vicino]] (non importa se lo conosciate o no) e dovete porgergli il pacco in segno di omaggio (si spera non fraintendiate) e, senza attendere che la suddetta persona apra il regalo, dovete scappare fino alla vostra [[automobile]], che vostra moglie avrà preventivamente messo in [[moto]], e correre come mai avete fatto in [[vita]] vostra.<br/>
Naturalmente bisogna usare alcuni accorgimenti:
*la targa dell'auto va modificata o resa illeggibile (anche per chi non è [[analfabeta]]);
*è bene che il cane non abbai proprio mentre il vostro vicino sta ricevendo il regalo, perciò è consigliabile provvedere prima a sedarlo o a cantargli la ninna nanna;
*non scegliete come [[vittima]] una persona più forte di voi che sarebbe capace di ammazzarvi di botte;
*la colla può sballare più di quanto vi aspettiate, perciò assicuratevi di non commettere [[cazzata|errori]] mentre fate il pacco regalo (spesso è capitato che alcune [[idiota|persone]] si incollassero il pacco alle parti intime e questo ha reso loro più difficile la [[fuga]]);
*non fate niente per smascherare le vostre intenzioni (perciò non guardate il pacco continuamente con aria nervosa e non mettetevi a piangere disperatamente chiedendo al vicino di perdonarvi).<br/>
Alla fine, se tutto va bene, voi dovreste passare una bella vacanza e il vero pacco sarà quelloil [[tizio]] a cui avrete dato il regalo.
 
=== Tecnica del finto morto ===
Riga 96:
== Animali esotici ==
 
Non sempre gli animali che si intende abbandonare sono dei semplici cani o [[gatto|gatti]], in quanto talvolta c'è [[Certa gente|gente]] che preferisce avere con sè esseri quali [[serpente|serpenti]], iguane, [[drago|draghi]] sputafuoco e altre tipologie di animali feroci a cui neanche le guardie dello [[zoo]] di solito si avvicinano. Si rende, quindi, necessario adottare una tecnica diversa per questi tipi di animali talmente pericolosi da non poter essere lasciati liberi in mezzo all'autostrada, dove solitamente passeggiano e giocano i nostri amati [[bambini]].
 
=== Tecnica "Balla coi [[lupo|Lupi]]" ===
 
Lanciatevi in una [[danza]] sfrenata con il vostro animale e in poco tempo vedrete che un gran numero di bestie di provenienza sconosciuta si uniranno alle danze (come avrete imparato guardando i [[film|lungometraggi]] della [[Disney]]) e, quando la [[festa]] sarà arrivata a un livello di [[caos]] sufficiente (che dovrebbe corrispondere all'incirca a quando i cani si metteranno a fumare insieme ai gatti, discutendo di [[filosofia]]), fuggite via.<br/>
Inutile dire che, nonostante il [[nome]] dato alla tecnica, fareste meglio a non portare davvero dei lupi al party, a meno che non vogliate che esso diventi un [[buffet]].
 
=== Tecnica del sequestro indotto ===
 
In alcune occasioni, è capitato che i [[Telegiornale|telegiornali nazionali]] abbiano dato [[Armi di distrazione di massa|risalto]] a notizie riguardanti animali pericolosi sfuggiti al controllo dei loro proprietari, provocando la [[morte]] di qualche [[Gente che passava di lì per caso|malcapitato nei paraggi]], con conseguente ordine di sequestro dell'animale, da parte del [[Giudice]] nei confronti del proprietario. Da qui, l'idea di come liberarvi della vostra bestia assassina: uscite a fare due passi con la belva al guinzaglio e fingete di farvela scappare proprio quando incrociate il vostro [[Vicino di casa|vicino]] antipatico (due [[Piccione|piccioni]] con una fava!). Fingete di gridare aiuto e magari anche di essere in preda al [[panico]], come se la situazione creata non fosse da voi voluta ("Fuffi, torna subito qui! Lascia stare il signore!"). [[Gente che non si fa mai i cazzi suoi|Qualcuno]] telefonerà ai [[Carabinieri]] o ai [[Vigili Urbani]], sentendosi rispondere "ciCi dica prima il suo nome...", "un momento che chiamo il Maresciallo... no, perché, fatti di questo genere non sarebbero esattamente di nostra competenza...", "ora controlliamo se c'è una nostra volante nella zona...", "la prossima volta, comunque, per questioni di questo genere, chiami la [[Guardia forestale]] non noi"...". nelNel frattempo, l'animale avrà ormai fattoultimato tuttoil quello chesuo dovevapasto e avrà pure digerito!<br />
Il giorno del sequestro, cercate di fingere dispiacere ("Vi prego, non portatemelo via! Quest'orso grizzly è la mia vita!").<br />
Quando, poi, sei o sette anni dopo, arriverà la sentenza civile<ref>La sentenza penale sarà ormai bella che caduta in [[prescrizione]].</ref> che vi condannerà a risarcire i [[parenti]] della vittima, voi avrete già provveduto ad intestare a dei [[prestanome]] tutti i vostri beni e non pagherete neanche un [[euro]].
0

contributi