Camerun: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(sostituisco {{u}} con tag HTML <u>)
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 22: Riga 22:


== Storia ==
== Storia ==
Il Camerun ha alle [[spalla|spalle]] una vivace e divertente storia di [[colonizzazione]] e [[dittatura]].<br />L'insediamento [[umano]] nel territorio risale ai tempi del [[Big Bang]]. Le popolazioni che più a lungo popolarono la regione furono i [[Pigmei]] e i [[Sardi]]. I [[Portogallo|portoghesi]] si insediarono presso le coste del [[fiume]] Walkie-Talkie dopo le miracolose pesche di [[gamberi]] fritti. Poi s'accorsero che un traliccio dell'alta tensione era caduto in acqua e stava consumando un'iradiddio<ref>Ebbene sì, si può scrivere tutto attaccato!</ref>. Dominarono sino all'800, in seguito persero il potere una domenica che andarono in gita e lasciarono il palazzo presidenziale sguarnito, permettendo ai [[crucchi]] di entrare senza che nessuno li disturbasse.[[File:Paul Biya.jpg|thumb|left|Paul Biya, attuale primo ministro e occasionale [[spazzacamino]] del Camerun.]] Questi, in occasione di un [[Oktoberfest]], erano però talmente [[ebbrezza|ubriachi]] che si fecero fregare dai britannici e dai francesi, vendendo il paese per un pacchetto di noccioline e un [[cavallo]], consegnato in 2 rate.<br />Iniziarono le esplorazioni dell'entroterra, l'organizzazione delle infrastrutture e i corsi per [[barman]], tutti con esito più o meno positivo. Purtroppo ci si rese conto presto che il paese non avrebbe mai offerto buoni spunti in campo socio-economico e [[Francia]] e [[Inghilterra]] iniziarono un lunghissimo battibecco su chi dovesse accollarsi 'sto cazzo di paese e pagarci le [[tassa|tasse]]. Non si sa bene chi la spuntò, ma a risolvere la situazione ci pensò il nuovo [[primo ministro]] [[Pual Biya]], fino ad allora semplice [[bottaio]], che un giorno che s'era svegliato un po' storto proclamò la {{s|sua dipendenza da barbiturici}} indipendenza del Camerun.<br />Da quegli anni, mi pare fosse il '56-57, non è successo più [[niente]] degno di nota, a parte forse l'assegnazione al paese di un premio per l'eccellente livello di [[corruzione]] raggiunto. Quel giono è oggi considerato [[festa nazionale]].
Il Camerun ha alle [[spalla|spalle]] una vivace e divertente storia di [[colonizzazione]] e [[dittatura]].<br />L'insediamento [[umano]] nel territorio risale ai tempi del [[Big Bang]]. Le popolazioni che più a lungo popolarono la regione furono i [[Pigmei]] e i [[Sardi]]. I [[Portogallo|portoghesi]] si insediarono presso le coste del [[fiume]] Walkie-Talkie dopo le miracolose pesche di [[gamberi]] fritti. Poi s'accorsero che un traliccio dell'alta tensione era caduto in acqua e stava consumando un'iradiddio<ref>Ebbene sì, si può scrivere tutto attaccato!</ref>. Dominarono sino all'800, in seguito persero il potere una domenica che andarono in gita e lasciarono il palazzo presidenziale sguarnito, permettendo ai [[crucchi]] di entrare senza che nessuno li disturbasse.[[File:Paul Biya.jpg|thumb|left|Paul Biya, attuale primo ministro e occasionale [[spazzacamino]] del Camerun.]] Questi, in occasione di un [[Oktoberfest]], erano però talmente [[ebbrezza|ubriachi]] che si fecero fregare dai britannici e dai francesi, vendendo il paese per un pacchetto di noccioline e un [[cavallo]], consegnato in 2 rate.<br />Iniziarono le esplorazioni dell'entroterra, l'organizzazione delle infrastrutture e i corsi per [[barman]], tutti con esito più o meno positivo. Purtroppo ci si rese conto presto che il paese non avrebbe mai offerto buoni spunti in campo socio-economico e [[Francia]] e [[Inghilterra]] iniziarono un lunghissimo battibecco su chi dovesse accollarsi 'sto cazzo di paese e pagarci le [[tassa|tasse]]. Non si sa bene chi la spuntò, ma a risolvere la situazione ci pensò il nuovo [[primo ministro]] [[Pual Biya]], fino ad allora semplice [[bottaio]], che un giorno che s'era svegliato un po' storto proclamò la <del>sua dipendenza da barbiturici</del> indipendenza del Camerun.<br />Da quegli anni, mi pare fosse il '56-57, non è successo più [[niente]] degno di nota, a parte forse l'assegnazione al paese di un premio per l'eccellente livello di [[corruzione]] raggiunto. Quel giono è oggi considerato [[festa nazionale]].


== Geografia ==
== Geografia ==