Caccia alle streghe: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
*La donna era vecchia, brutta e malata. Quindi era una strega.
*La donna era giovane, bella e in salute e non voleva dargliela. Quindi era una strega.
*La donna non era né giovane né vecchia, né brutta né bella, né sana né malata. Ma era sua moglie e continuava a non volergliela dare. Quindi era una strega.<br />'''Secondo tempo''': i tifosi prelevano la strega e la portano dall'inquisitore che, [[Eh?|ispirato dalla divina provvidenza e guidato dal suo innegabile acume]], individua in lei i marchi del Maligno, trova i testimoni che l'hanno vista copulare col caprone o che sono stati vittime delle sue malefatte, telefona alla zia Gisa per farle gli auguri di buon onomastico, tortura la strega fino a stremarla e farle confessare qualsiasi cosa la sua fantasia perversa gli suggerisca, la porta nel locale tribunale dell'Inquisizione e la fa condannare.<br />'''Terzo tempo''': il momento clou. La strega viene pubblicamente arsa viva o impiccata, o annegata, o sculacciata e sotterrata. In quest'ultimo caso viva... Tutti urlano, pianganopiangono, applaudono e se ne tornano a casa<br />Vi state chiedendo che razza di gioco sia, visto che la strega non ha fatto praticamente niente e nessuno l'ha vista usare uno solo dei suoi poteri o delle sue armi?. Bravi: avete capito tutto! Ma se aveste potuto farlo notare a un inquisitore vi avrebbe risposto che essendo una strega {{citnec|le sue armi sono invisibili e le sue arti talmente sottili e pericolose da ottenebrare anche la mente del più forte e pio degli uomini}}. Evidentemente quest'ultima frase non sarebbe stata riferita a sé stesso; per di più avreste corso il rischio di finire sotto processo per queste eretiche osservazioni, brutti finocchi figli del peccato!
 
==Diffusione mondiale dello sport==
0

contributi