Cacajao: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 21: Riga 21:


== La scoperta ==
== La scoperta ==
[[File:cacajao Hellboy.jpg|left|thumb|220px|'''Cacajao hellboys''': il genere che ha avvalorato la sospetta provenienza demoniaca.]]
[[File:cacajao Hellboy.jpg|left|thumb|220px|'''''Cacajao hellboys''''': il genere che ha avvalorato la sospetta provenienza demoniaca.]]
Il nome comune deriva dal termine "uacari", utilizzato dagli indios per descrivere in modo dispregiativo i primi coloni olandesi, che riportavano scottature inquietanti a causa dal sole cocente dei tropici. Il termine scientifico deriva probabilmente da "caca jáoh", che nel dialetto dei ''Negarotê'' significa "[[Parto anale|partorito analmente]]".<br /> I primi avvistamenti documentati risalgono al [[1883]], ma gli indios del Rio Teverê li mangiavano da almeno due secoli, con tutto il pelo. Lo stufato di cacajao è una tipica pietanza della regione del Mato Grosso, ha sostituito recentemente quello fatto con i [[Missionari del glande|missionari]].<br /> La tribù degli Amikoana, al momento composta da meno di dieci individui, sono soliti stordire questi animali colpendoli con freccette imbevute di [[curaro]] diluito. I cacajao che sopravvivono vengono tenuti come animali da compagnia, tutti gli altri mangiati. Gli indios che sopravvivono al pasto continuano a fare questa stronzata, e poi si lamentano che sono sempre di meno.
Il nome comune deriva dal termine "uacari", utilizzato dagli indios per descrivere in modo dispregiativo i primi coloni olandesi, che riportavano scottature inquietanti a causa dal sole cocente dei tropici. Il termine scientifico deriva probabilmente da "caca jáoh", che nel dialetto dei ''Negarotê'' significa "[[Parto anale|partorito analmente]]".<br /> I primi avvistamenti documentati risalgono al [[1883]], ma gli indios del Rio Teverê li mangiavano da almeno due secoli, con tutto il pelo. Lo stufato di cacajao è una tipica pietanza della regione del Mato Grosso, ha sostituito recentemente quello fatto con i [[Missionari del glande|missionari]].<br /> La tribù degli Amikoana, al momento composta da meno di dieci individui, sono soliti stordire questi animali colpendoli con freccette imbevute di [[curaro]] diluito. I cacajao che sopravvivono vengono tenuti come animali da compagnia, tutti gli altri mangiati. Gli indios che sopravvivono al pasto continuano a fare questa stronzata, e poi si lamentano che sono sempre di meno.
[[File:cacajao su tronco.jpg|right|thumb|220px|'''''"Dio bonino come picchia oggi!"''''']]
[[File:cacajao su tronco.jpg|right|thumb|220px|'''''"Dio bonino come picchia oggi!"''''']]