Burocratese: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
Con il presente articolo si effettua comunicazione agli Spettabili lettori che il burocratese, termine derivante dal francese (lingua che trova i suoi locutori specialmente tra i Francesi) ''bureau'', che possiede il significato di ufficio, indica un modo di scrivere, azione questa caratterizzata dall'esprimere con simboli grafici - comunemente additati con la dicitura di ''lettere'' - i suoni che ogni persona - a meno che non ne sia impossibilitata causa mutismo - utilizza per spiegare i propri pensieri, utilizzato particolarmente nei suddetti uffici, nonché nei verbali della Polizia Statale e nelle Comunicazioni scolastiche, effettuati primi nelle sedi atte alla locazione delle Forze dell'Ordine, i secondi solitamente negli edifici comunemente appellati Scuole.
Con il presente articolo si effettua comunicazione agli Spettabili lettori che il burocratese, termine derivante dal francese (lingua che trova i suoi locutori specialmente tra i Francesi) ''bureau'', che possiede il significato di ufficio, indica un modo di scrivere, azione questa caratterizzata dall'esprimere con simboli grafici - comunemente additati con la dicitura di ''lettere'' - i suoni che ogni persona - a meno che non ne sia impossibilitata causa mutismo - utilizza per spiegare i propri pensieri, utilizzato particolarmente nei suddetti uffici, nonché nei verbali della Polizia Statale e nelle Comunicazioni scolastiche, effettuati primi nelle sedi atte alla locazione delle Forze dell'Ordine, i secondi solitamente negli edifici comunemente appellati Scuole.