Bugo

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

« Dov'è finito Bugo??? »
(Il Gell)
« Ma chi è??? »
(Chiunque)
« Come definire la sua carriera??Un bugo nell'acqua... »
(Paul McCartney)
« C'è crisi!!!! »
(Bugo)
« Culattone e raccomandato!! »
(Vittorio Sgarbi)
Bugo il quale cerca di dirti che "L'essenziale è invisibile agli occhi".


Cristian Bugatti, meglio conosciuto con lo pseudonimo Bugo, è un filosofo postmoderno, che ultimamente a causa di una profonda crisi esistenziale, ha voluto intraprendere la carriera musicale, senza riscuotere però grande successo.


Biografia

Nasce a Recanati, un ridente e felice borgo appenninico nel 1798. A causa di una difficile situazione familiare, Bugo passa un'infanzia infelice, stuprato e sodomizzato dal padre, dalla madre ed anche dal cane, un alano gigante di nome Rocco. A 15 anni stufo di questi sopprusi, decise di andare a vivere a casa del suo amico Giacomo Leopardi, compagno di scuola fin dalla materna. Bugo a differenza di Giacomo, dimostrava una spiccata acutezza nel cogliere interrogativi paradossali e insensati della vita quotidiana, formulando diverse teorie umanistiche come:

  • "Buttare le bottiglie tenere il fruscio";
  • "Dal lofai al cisei";

coniando anche nuovi termini, tuttora privi di significato, ed è per questo motivo che molti critici letterari lo ritengano un appartenente alla corrente dell'ermetismo italiano. Successivamente Bugo ispiratosi a queste teorie scriverà diversi libri, ma questi vennero considerati eritici dalla Chiesa e perciò distrutti. Bugo di conseguenza venne scomunicato e sull'orlo del suicidio decise di trasferirsi in Svervegia . Qui rinacque, ed a salvarlo fu la musica.

File:Bugo2.jpg
La moglie di Bugo...Una buga.



Carriera musicale