Bubble Bobble: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:
{{citazione|"MADE IN HELL"||Scritta|Bubble Bobble|sul retro del coin op di }}
{{citazione|"MADE IN HELL"||Scritta|Bubble Bobble|sul retro del coin op di }}


Bubble Bobble è (teoricamente) un simpatico gioco coin op, poi diramatosi in quasi tutte le console esistenti, e prossimo alla conquista del mondo. Noto per la sua longeva longevità e la sua bastardissima sete di preziosi gettoni, è il punto di riferimento di molti dei maniaci delle sale giochi di tutto il pianeta (ovviamente dopo [[Metal Slug]], [[Wonder Boy]] e il mangia-gettoni)
Bubble Bobble è (teoricamente) un simpatico gioco coin op, poi diramatosi in quasi tutte le console esistenti, e prossimo alla conquista del mondo. Noto per la sua longeva longevità e la sua bastardissima sete di preziosi gettoni, è il punto di riferimento di molti maniaci delle sale giochi di tutto il pianeta (ovviamente dopo [[Metal Slug]], [[Wonder Boy]] e il mangia-gettoni).

==Storia==

===L'idea iniziale===

Bubble Bobble nasce ufficialmente lo stesso giorno del riso Scotti, ovvero il 2 schifembre 1400. A quei tempi le menti più perverse in circolazione allora, ovvero Giuliano Ferrara, Fausto Bertinotti e Bugs Bunny, si unirono per creare quella che sarebbe stata la macchina più demoniaca esistente. Il coniglio pensò a un lungo e logorante videogioco che uccidesse lentamente chiunque lo avesse provato, Bertinotti ideò i due draghi coglioni mentre la gran cazzata delle bolle venne in mente a Ferrara, che in quel momento si stava facendo esplodere le emorroidi spuntategli sulla chiappa destra. Per dare quell'ulteriore tocco di satanicità al gioco, il Diavolo collaborò al progetto.

===La distribuzione===

Con i demoni come fattorini, i comunisti come meccanici e Daffy Duck come pornostar, Bubble Bobble fu presto disponibile in tutte le sale giochi mondiali, pronto a cibarsi di gustosissimi gettoni. I draghetti, fino ad allora chiamati Cip e Ciop, vennero ribattezzati Bub e Bob, perché Cipple Ciopple non suonava bene,e con un nome così rischiava di esse calcioruotato da Chuck Norris in persona per l'eccessiva demenzialità.