Briscola: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:
*Si usano dei motti per comunicare le proprie carte all'avversario, copiati dai motti usati dai [[vietcong]]:
*Si usano dei motti per comunicare le proprie carte all'avversario, copiati dai motti usati dai [[vietcong]]:
*# ASSO: ci si infila un dito in un orecchio e con l'altra mano si cerca di tirarlo fuori, facendo finta che il dito vi sia stato risucchiato dall'orecchio.
*# ASSO: ci si infila un dito in un orecchio e con l'altra mano si cerca di tirarlo fuori, facendo finta che il dito vi sia stato risucchiato dall'orecchio.
*# ASSO DI BASTONI: si indica il proprio [[pene]] o, in mancanza di esso, quello più vicino[[Immagine:1141303420225.jpg|right|thumb|140px|La carta più forte, l'''ass''o]]
*# ASSO DI BASTONI: si indica il proprio [[pene]] o, in mancanza di esso, quello più vicino[[Immagine:1141303420225.jpg|right|thumb|140px|La carta più forte, l'ass-o]]
*# TRE: si fa finta di essere in ascensore e ci si comporta di conseguenza.
*# TRE: si fa finta di essere in ascensore e ci si comporta di conseguenza.
*# RE: si fa l'espressione stravolta di uno che sta precipitando in ascensore, e sa che non potrà più guardare la [[televisione]] e non saprà mai che alla fine di ''"[[Un posto al sole]]"'' tutti i personaggi si trasformano in [[zanzare]] giganti.
*# RE: si fa l'espressione stravolta di uno che sta precipitando in ascensore, e sa che non potrà più guardare la [[televisione]] e non saprà mai che alla fine di ''"[[Un posto al sole]]"'' tutti i personaggi si trasformano in [[zanzare]] giganti.