Brindisi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione automatica (-\b([Pp]|[Ff]|[Aa])(er|oi|in|ffin)ch(è|[e'])\b +\1\2ché))
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Citazione|Lecce e Bari, merde alla pari|
Simpatico coro dei tifosi brindisini rivolto ai conterranei durante le partite di Basket}}


'''Brindisi''' è un ridente sobborgo della città dei poppiti, [[Lecce]], famoso ai più per l'unico fatto di rilievo storico avvenuto sul suo suolo all'incirca 2000 anni or sono: la morte del poeta Virgilio. La ridente cittadina insiste su un porto naturale dell'Adriatico meridionale che, puta caso proprio all'altezza della città, forma un'insenatura a forma di corna di cervo. Tale fatto è eloquente e basterebbe per descrivere la situazione del maschio brindisino: un cornuto di prima categoria. I leccesi credono che Brindisi sia il nome dell'aereoporto di [[Lecce]], unico loro sbocco verso il resto del mondo.
'''Brindisi''' è un ridente sobborgo della città dei poppiti, [[Lecce]], famoso ai più per l'unico fatto di rilievo storico avvenuto sul suo suolo all'incirca 2000 anni or sono: la morte del poeta Virgilio. La ridente cittadina insiste su un porto naturale dell'Adriatico meridionale che, puta caso proprio all'altezza della città, forma un'insenatura a forma di corna di cervo. Tale fatto è eloquente e basterebbe per descrivere la situazione del maschio brindisino: un cornuto di prima categoria. I leccesi credono che Brindisi sia il nome dell'aereoporto di [[Lecce]], unico loro sbocco verso il resto del mondo.