Brianza: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 23: Riga 23:


== Toponomastica ==
== Toponomastica ==
I brianzoli dividono la [[Brianza]], come se si potesse dividere qualcosa che non c'è, in divesre zone. Esperti dicono che quest'ansia di [[federalismo]] sia innata nella popolazione brianzola fin dai tempi della divisione in clan sotto il regno di Brianteo I, nonno di [[Silvio Berlusconi].
I brianzoli dividono la [[Brianza]], come se si potesse dividere qualcosa che non c'è, in divesre zone. Esperti dicono che quest'ansia di [[federalismo]] sia innata nella popolazione brianzola fin dai tempi della divisione in clan sotto il regno di Brianteo I, nonno di [[Silvio Berlusconi]].
*'''Bassa Brianza''', corrispondente all'alto milanese, con capitale [[Monza]]
*'''Bassa Brianza''', corrispondente all'alto milanese, con capitale [[Monza]]
*'''Alta Brianza Lecchese''', dove hanno casa i discendenti di [[Renzo e Lucia]], con capitale Merate
*'''Alta Brianza Lecchese''', dove hanno casa i discendenti di [[Renzo e Lucia]], con capitale Merate

Versione delle 21:08, 29 dic 2008

Brianza

La Brianza è l'oasi proetta dal WWF più estesa al mondo, nessuno infatti ne conosce i confini. La Brianza è un'area geopolitica che varia le sue caratteristiche a seconda che a parlarne sia un brianseu o un teròn, così infatti vengono definiti i non brianzoli dai brianzoli. Il brianseu è propenso a dare una raffigurazione idilliaca della Brianza elencando i personaggi famosi che qui hanno dimora (i Puffi, i Legnanesi, don Giussani), i celebri fatti che onorano le sue terre (l'invenzione dei mobili a cerniera), le rinomate vivande che abbelliscono le tavole agresti (furmàj sensa bòcc e vén che salta agl'occ) e l'orgogliosa storia del popolo briazolo (dalle epiche vicende del gallo Brianteo fino al processo Imi-Sir). Il teròn invece non ha nulla da dire, anzi, non capisce nemmeno dove sta la differenza tra la Brianza e il resto del mondo. Per questo è un terrone.

il Brianzolo

Si sa, i Brianzoli sono un popolo fiero delle proprie nobili tradizioni, oggi più di un tempo. Se infatti precedentemente il popolo brianteo si poteva vergognare delle proprie origini di fronte ad un Milanese, ora chiunque può affermare senza vergogna di provenire da Cremella o da Santa Maria Ohè. Tutto ciò però ha ahimè aumentato il campanilismo nei confronti dei vicini meneghini, perciò non è raro sentire un discorso del genere:

  • Brianzolo: Ciao, de dua te set?
  • Milanese: Di Milano.
  • Brianzolo: Ah-ha, me spiàss.
  • Milanese: Perché, scusa, neh?
  • Brianzolo: Ma no, sai, tuta quella storia dell'inquinamento, la nebia... non cum'è da noi, su a Cantù! Là se sta ben, c'è l'aria buona!
  • Milanese: Ma va' a cagare! o figa!
  • Brianzolo: Sì, sì, tuta invidia, sciuscianèbia!
  • Milanese: Ma vai a fabbricare mobili, pistola, che vieni giù a Milano tutte le domeniche a fare shopping!
  • Brianzolo: No, vado a Monza! teròn!

il Dialetto

Esso può essere diviso in due zone:

  • Il Brianzolo del sud (in brianzolo del nord: teròn), chiamato a volte dai suoi locutori anche Alto Milanese o per fare più scena.
  • Il Brianzolo del nord (in valtellinese: teròòn), chiamato a volte dai suoi locutori dialetto che comincia ad avvicinarsi alle parlate comasche e quindi in un certo senso a quelle svizzere che ciumbia la Svizzera sì che è bella l'è uno stato federale non come noi qui che dobbiamo subirci le tasse per aiutare quei meridiunali lì che se era per me guarda dovremmo farlo subito il federalismo neh che comunque i nostri della Lega che stanno giù a Roma in Parlamento c'hanno a cuore le cose della gente normale delle sue tradiziuni che mì ona voeulta a scoeula son dovuu nà dal presid parchè avevi dii ona fras in dialett ma varda che ròbb!.

Toponomastica

I brianzoli dividono la Brianza, come se si potesse dividere qualcosa che non c'è, in divesre zone. Esperti dicono che quest'ansia di federalismo sia innata nella popolazione brianzola fin dai tempi della divisione in clan sotto il regno di Brianteo I, nonno di Silvio Berlusconi.

  • Bassa Brianza, corrispondente all'alto milanese, con capitale Monza
  • Alta Brianza Lecchese, dove hanno casa i discendenti di Renzo e Lucia, con capitale Merate
  • Alta Brianza Comasca, dove in genere hanno casa quelli che hanno la seconda casa, con capitale Erba