Brescia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 58: Riga 58:
=== Trasporti ===
=== Trasporti ===
[[File:Cane guidante.jpg|thumb|right|Un cane bresciano ostenta la sua costosa automobile]]
[[File:Cane guidante.jpg|thumb|right|Un cane bresciano ostenta la sua costosa automobile]]
A Brescia quasi tutti usano l'auto (benna); chi non ce l'ha è costretto ad usufruire del servizio pubblico di autotrasporti bresciani che invade il territorio con una linea di autobus in stile vintage soprannominati Bestieblù.
A Brescia quasi tutti usano l'auto (benna); chi non ce l'ha è costretto ad usufruire dei cosiddetti "spostapoveri", cioè del servizio pubblico di autotrasporti bresciani che invade il territorio con una linea di autobus in stile vintage soprannominati Bestieblù.


È stata inaugurata nell'anno 2013 d.c. una capillare e vasta rete [[metropolitana]] costituita da una linea della lunghezza complessiva di 750 metri ma la sua costruzione è servita non già alla soluzione dei problemi di mobilità collettiva, bensì a creare simpatici cantieri stradali e restringimenti di carreggiata che, rendendo più caotico il [[traffico]], aiutano il bresciano nella socializzazione mattutina con i compagni di coda e danno agli anziani della città una occupazione mattutina.
È stata inaugurata nell'anno 2013 d.c. una capillare e vasta rete [[metropolitana]] costituita da una linea della lunghezza complessiva di 750 metri ma la sua costruzione è servita non già alla soluzione dei problemi di mobilità collettiva, bensì a creare simpatici cantieri stradali e restringimenti di carreggiata che, rendendo più caotico il [[traffico]], aiutano il bresciano nella socializzazione mattutina con i compagni di coda e danno agli anziani della città una occupazione mattutina.