Bidet: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda).
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Pagina svuotata completamente)
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Bidet.jpg|right|thumb|200px|Il [[Bidet]] della Svervegia]]
Il '''Bidet''' è il simbolo della [[Svervegia]], esso simbolizza l'unione fra il peto e la purezza dell'acqua.<br>

==Storia==
In origine era un lavandino per nani, ma in seguito si pensò di utilizzarlo per servire vivande e manicaretti. Al giorno d'oggi esso viene utilizzato in modo alterno, sia per contenervi cibi cotti, sia per abluzioni delle parti intime, soprattutto dopo la [[cacata]].

Il bidet in origine era provvisto di ruote in modo da consentire il suo uso itinerante al seguito, per cui si assisteva a sciaquatori sulla pubblica via. In seguito fu stabilito che esso venisse fissato, ma vi fu una lunga discussione tra chi lo voleva collocare dov'è adesso, accanto al [[cesso]], e chi, forse con meno rispetto per lo strumento, voleva collocarlo accanto a Tajani, il Vice [[Silvio Berlusconi|Silvio Nazionale]]. Fu preferito il cesso (che è meglio).

La distinzione tra bidets accessati ed allatrinati, copiata dalla divisione della corte di Sua Emittenza non sembrano avere molta validità. E' tuttavia importante che essi possano erogare [[ghiaccio]] (per [[emorroidi]]), acido solforico, solventi per le [[merda|merdi]], emostatici (antimestruali), o anche che siano dotati di sedile 'a perno' per lavaggi anali. Inoltre è tassativo che essi siano dotati di asciugamani (meglio asciugaculi) rigorsamente di carta vetro, sostituibile solo con limatura di ferro o setole di porco tritate.

Non si sa con certezza a chi si deve la sua invenzione; alcuni sostengono a [[Dracula]], che li avrebbe usati sui condannati prima dell'impalamento, sostituendo il liquido con olio di vasellina; altri sostengono invece che il bidet sia nato come oggetto vicariante della Corona d'Italia in dotazione alla Casa [[Savoia]] ma, notoriamente, tale oggetto era il [[pisciaturo]]; più verosimilmente sembra che il bidet sia nato presso la tribù dei Magi del popolo dei Medi, a causa delle irritazioni provocate dal viaggiare a culo nudo sul dorso del cammello.

Bidet storici si trovano nelle Basiliche Romane e nei Musei; sono invece falsi quelli che vengono citati come presenti a Montecitorio perchè lì si trovano solamente cessi truccati.

==Curiosità==
*L'export di questo manufatto, copre il fabbisogno di stati come l'[[Irikistan]], la [[Gentilizia]], gli [[Stati Umidi d'America]] e dell'[[Italia]].
*Nel [[1986]] è stato inaugurato il [[PalaBidet]], il grande teatro ricavato in un enorme sanitario, in cui si svolgono ogni anno le premiazioni dell'[[Oscarrafone]].
*Attualmente il bidet è prioritariamente usato come strumento per l'autoerotismo femminile.
*Michael Jackson ha cantanto una canzone di successo negli anni '80 intitolata al "Bidet !"

[[Categoria:Arredamento]]
[[Categoria:Giappone]]

Versione delle 03:41, 1 apr 2007